Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

XI GIORNATE PSICHIATRICHE IN LAMPEDUSA: LA SALUTE PSICHICA DELLA DONNA

Corso di aggiornamento per: medici, psichiatri, psicologi e tecnici della riabilitazione psichiatrica: problematiche e prospettive, 12-15 settembre 2013
Lampedusa, 03/06/2013 - L’occasione della ripresa, dopo alcuni anni, delle “Giornate psichiatriche in Lampedusa” è tra le più significative
dal punto di vista culturale e scientifico sia per la conferma della sede – la piccola isola al centro del Mediterraneo, oggi sempre più crocevia delle migrazioni tra le due sponde – sia per l’argomento scelto che si connota per l’attualità politica e sociale della Salute Psichica della donna studiata sula base di tre filoni portanti: il continuum del ciclo vitale, dall’infanzia alla terza età; l’influenza delle migrazioni e le problematiche e le prospettive dello studio del fenomeno della violenza sulle donne.

Il primo filone dei cicli vitali della donna comprende il ruolo della psichiatria di genere nelle varie età: i disturbi dello spettro autistico dalla bambina alla donna; le dipendenze patologiche; i disturbi del comportamento alimentare; l’epilessia; la psiconcologia; i disturbi psichici nel puerperio e nella menopausa; le demenze e i problemi dell’invecchiamento.

Il secondo filone delle migrazioni comprende gli interventi clinici effettuati dai servizi psichiatrici pubblici della ASP di Palermo di fronte al disagio psichico delle donne migranti; le osservazioni cliniche e riabilitative effettuate presso il “Centro diurno per le attività cliniche e riabilitative psichiatriche di Lampedusa” che è divenuto negli ultimi anni un centro privilegiato per questo tipo di disagio femminile.
Il terzo filone della violenza sulle donne, oggi di sempre maggiore importanza sociale e psicopatologica, comprende studi e osservazioni cliniche sui fenomeni dello stalking; delle donne di mafia; dell’infanticidio; del femminicidio e della prevenzione della violenza domestica, corredati da una esercitazione pratica tramite role playing.
.....................
Cari Colleghi e Amici, desidero esprimere un plauso
alla Sezione Regionale Siciliana
per aver saputo riproporre insieme al Prof. Pierlui
gi Giordano e alla dr.ssa Giuseppina Maria
Nicolini Sindaco di Lampedusa e Linosa la XI edizio
ne delle Giornate Psichiatriche in
Lampedusa sul tema "la salute psichica della donna".

Il Convegno, al quale la SIP ha dato il suo patroci
nio, rappresenta per il tema trattato
(la salute delle donne e in particolare la violenza
sulle donne migranti) un momento di
confronto importante e di particolare significato p
er il luogo dove si svolge.

Lampedusa come sapete ha visto l'approdo anche di migliaia di
donne migranti di cui è importante
raccogliere e raccontare l'esperienza. Organizzare
oggi un Convegno in quest'isola ha un
significato simbolico enorme e testimonia la sensib
ilità della sezione regionale.
Contiamo che possa partecipare la Presidente della
Camera oltre alle Autorità
regionali e mi auguro che condividiate questa inizi
ativa scientifica e culturale.

Claudio Mencacci

Commenti