Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A MESSINA, “CIATU, MUSICA E PAROLI” DI NINO BARONE

Messina, 21/07/2013 - Sabato 20 luglio 2013 alle ore 18,00 presso i locali dell’atelier privato Vizzari in via Caruso a Messina, conosciuti come anche Sede dell'Associazione siciliana arte e scienza, si è svolta, presieduta dalla presidente Flavia Vizzari, la presentazione del volume dal titolo “Ciatu,musica e paroli” del Socio onorario Nino Barone, stimato per le sue poesie in siciliano.

Nino Barone poeta trapanese, o meglio nato ad Erice Casa Santa, come ha fatto notare nel suo intervento il presidente di Messinaweb.eu e suo concittadino Rosario Fodale, è il presidente del mensile di cultura e società “Epucanostra”, nonché il fondatore della casa editrice “Drepanum”.
L’evento culturale, coordinato da Alba Terranova, dottoressa in Lingue straniere, ha avuto come relatori il socio ordinario Asas, prof. Filippo Campolo, che dopo aver delineato la figura dell'uomo e poeta Barone si è soffermato su alcune liriche commentandole con grande competenza, e anche il vice presidente dell'Asas e poeta componente del Seminario di Lingua siciliana, Pier Paolo La Spina, che relazionando sulla poetica di Barone si è soffermato con il suo discorso in particolare sulla lirica che tratta l’argomento relativo alla relazione di un padre con i propri figli. La recitazione di questi versi fatta da La Spina, ha suscitato grande commozione tra i presenti. Si sono succeduti nell’interpretazione delle poesie inserite nella pubblicazione i vari soci intervenuti animando un appassionato dibattito in un clima amichevole tra i vari associati.

Un ringraziamento particolare va, oltre che al poeta Nino Barone, anche alla presidente Flavia Vizzari che ha messo a disposizione i suoi locali e l'impeccabile organizzazione, nonché ai membri del direttivo Asas che hanno collaborato alla manifestazione.
Flavia Vizzari.

Commenti