Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

ACCORINTI INCONTRA I RAPPRESENTANTI DELL’UNIONE PER LA CULTURA

Venerdì 12 luglio 2013 alle ore 21.00 Unione per La Cultura incontra il Sindaco Renato Accorinti al Palacultura Antonello da Messina
Messina, 11/07/2013 - Venerdì 12 luglio 2013 alle ore 21.00 Unione Per La Cultura incontra il Sindaco Renato Accorinti al Palacultura Antonello da Messina a seguito dell’incontro svoltosi mercoledì 10 luglio nella sede di Progetto Suono/Actor Gym di alcuni rappresentanti dell’Unione Per La Cultura come preannunciato venerdì 5 Luglio quando Renato Accorinti e Sergio Todesco, assessore alla cultura hanno incontrato i lavoratori del Teatro Vittorio Emanuele riuniti in assemblea sindacale.
All'incontro erano presenti anche parte degli orchestrali, il coro Cilea e tante maestranze stagionali.

In quell’occasione i sindacati hanno chiesto al nuovo sindaco e all'assessore di procedere d'urgenza alla nomina di un nuovo presidente e di chiedere a Crocetta di nominare un commissario "tecnico". Vincenzo Tripodo è intervenuto rilevando che se Accorinti nominasse i due consiglieri del Consiglio di Amministrazione che spettano al Comune, e se Crocetta nominasse il consigliere che tocca per statuto alla Regione, si eliminerebbe il problema del commissariamento del Cda che a quel punto avrebbe il numero legale per poter votare sui bilanci 2012 e 2013. Gianfranco Quero, ha fatto presente che una cosa è il problema del Vittorio Emanuele un'altra sono i problemi del Teatro a Messina. Anche se i due vasi sono comunicanti, si tratta di problematiche distinte e separate. Accorinti e Todesco si sono resi disponibili a incontrare gli artisti, le compagnie e le associazioni.
L’incontro si tiene al Palacultura, spazio simbolo degli spazi negati.
Segue il Report relativo alla riunione UPC del 10 luglio.

Si riassumono schematicamente i punti dibattuti e le proposte attraverso un elenco di immediato utilizzo
- Pubblico e privato: in cosa differiscono e in che modo possano collaborare
- È opportuno accettare un sistema che chieda agli artisti di offrire “gratis” il loro lavoro?
- Statuto EAR, Cda, commissariamento, leggi e fantadiritto
- Designazione Consiglieri EAR e Presidente a chi tocca?
- Ma un Presidente può “scadere”?
- Possiamo riprenderci il nostro teatro?
- Vincoli comunali che legano l’EAR
- Consulente artistico VS Direttore artistico
- Per un teatro efficiente sovradimensionato
- Luoghi del dono
- Appuntamenti calendarizzati VS evento isolato
- Programmare a partire da questa iniziativa estiva anche per le stagioni successive: ma d’inverno si ritorna professionisti e si abbandona la veste dei volontari eventualmente
- Le spese Enpals, Siae e tecniche (spazi inclusi) sono a carico del Comune?
- In cambio della disponibilità degli artisti cosa offre il Comune?
- Iniziare un rapporto di collaborazione/scambio/supporto tra UPC delegati e Comune
- Ridistribuzione delle fortificazioni cittadine
- Assegnazione degli uffici del Palacultura (perché non diventi il “Palazzo Satellite 2”)
- Informazione e partecipazione riguardo bandi e risorse europee con consulenza gratuita
- FUS triennale
- Gestione e creazione di teatri off
- Compilazione delle proposte estive con schede tecniche e artistiche in cui si autocensura il costo della compagnia ma rimanga ben visibile

Commenti