Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

ACCORINTI INCONTRA LA DEPUTAZIONE MESSINESE NAZIONALE E REGIONALE A PALAZZO ZANCA

La verifica col Ministero degli Interni sullo stato attuale delle procedure di dissesto per il Comune di Messina; la richiesta d'intervento di una task force dell'Anci per la definizione della situazione debitoria; e la continuità territoriale di un'unica area nello Stretto. 

Messina, 08/07/2013 - Sono stati questi i temi trattati nel corso dell'odierno incontro avvenuto a palazzo Zanca tra il sindaco, Renato Accorinti; gli assessori, al bilancio e allo sviluppo economico, Guido Signorino; alla mobilità, viabilità e trasporti, Gaetano Cacciola; e la deputazione messinese nazionale e regionale. Alla riunione hanno preso parte il ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, Gianpiero D'Alia; i deputati nazionali, Enzo Garofalo, Carmelo Lo Monte e Francesco D'Uva; il presidente dell'Assemblea regionale siciliana, Giovanni Ardizzone; e i deputati regionali, Filippo Panarello, Carmelo Currenti, Giuseppe Picciolo, Marcello Greco, Giuseppe Laccoto, e Valentina Zafarana. “Questo è un nuovo corso - ha sottolineato il sindaco Accorinti - dove nessuno intende prendersi meriti, in quanto l'obiettivo primario è che si operi tutti per il bene della città di Messina.

Commenti