Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

AULA AUT INCONTRA IL PREFETTO PER LA COSTRUZIONE DEL MUSEO NAZIONALE ANTIMAFIA

Messina, 11/07/2013 - Aula Aut, il progetto scolastico antimafia creato dagli studenti Messinesi, continua ad accumulare onori e riconoscimenti, e adesso, che l'iniziativa è ormai nota quasi in tutta Italia, gli incontri con le istituzioni sono più che necessari per pianificare le opere future da svolgere. Oggi, Mercoledì 10 Luglio, il collettivo di Aula Aut, capitanato da Sonny Foschino, Presidente dell'Associazione Nazionale Peppino Impastato ( la quale ha dato la spinta per la creazione del progetto
scolastico ) ha incontrato il Prefetto Trotta, al fine di discutere riguardo diverse iniziative: il pomeriggio è cominciato all'insegna del "racconto" dei risultati ottenuti da Aula Aut, Trotta si è congratulato con i ragazzi e ha dimostrato una felicità davvero coinvolgente nel constatare che sono proprio i più giovani a farsi avanti in un campo importante come quello in cui il progetto Messinese opera.

I ragazzi hanno infatti ufficialmente proposto al Prefetto l'idea di voler creare nella città dello Stretto il Museo Nazionale Antimafia: Aula Aut in questi pochi mesi di attività ha raccolto vari "cimeli" della lotta contro la mafia, esporre quindi questi oggetti sarebbe sicuramente qualcosa di fantastico, un atto praticamente dovuto che andrebbe ad incrementare la voglia di lottare sempre di più contro la criminalità organizzata. Trotta si è detto entusiasta anche di questa iniziativa, e all'ipotesi, avanzata dai ragazzi, che il Museo potesse essere ubicato in uno stabile confiscato proprio all'organo criminale, ha mostrato tutto il suo entusiasmo.

Il collettivo ha anche parlato al Prefetto delle 3 giornate, 17, 18 e 19 Luglio, organizzate a Messina e in Provincia per ricordare Paolo Borsellino, varie saranno le iniziative che si susseguiranno in città e nei centri periferici, e Trotta ha espresso la volontà di partecipare. Il confronto si è concluso con la promessa di rivedersi a settembre in maniera tale da cominciare seriamente a lavorare per costruire pian piano la realtà del Museo Nazionale Antimafia. I ragazzi di Aula Aut stanno producendo qualcosa di straordinario, sono riusciti, in pochissimo tempo, a creare una realtà combattiva ben radicata, "Ci prefiggiamo di prevenire gli atti mafiosi, non di curarli, è questa la vera novità del progetto" , ha dichiarato Foschino: Aula Aut non è la cura necessaria, è bensì l'arma per eliminare completamente la malattia.

Claudio Panebianco

Commenti