Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

BATTAGLIA DI MILAZZO: IL 20 LUGLIO CELEBRAZIONI DELL’ANNIVERSARIO

Milazzo, 10/7/2013 - La città di Milazzo si prepara a celebrare il prossimo 20 luglio il 153° anni-versario della Battaglia del 1860. Su iniziativa del Comune e l’organizzazione di Filippo Lo Schiavo è stato predisposto un programma che si terrà a partire dalle 18 di giorno 20, all’interno del Castello. Nel Bastione di S. Maria il sindaco Carmelo Pino deporrà una corona d’alloro alla presenza delle autorità civili e militari e poi a seguire nell’auditorium del Duomo Antico si terrà un convegno al quale
interverranno, dopo i saluti del sindaco, Filippo Lo Schiavo, il prof. Giuseppe Campione , già Presidente della Regione Sicilia sul tema: ”20 Luglio 1860 – Gli echi della battaglia oggi”, lo storico cartografo Tindaro Gatani che parlerà sulla scoperta e sul valore storico della Carta di Garibaldi e l’assessore al turismo, Dario Russo. In programma anche letture risorgimentali e dei proclami di Garibaldi dopo la battaglia. Alla celebrazione presenzierà una rappresentanza della Marina Militare e parteciperà la banda Musicale “Città di Milazzo”. Alle 21 nel convento delle Benedettine si terrà un concerto di musica vocale e strumentale con le coreografie storiche del conservatorio musicale “A. Corelli” di Messina.
Nel corso delle celebrazioni verrà donata alla città di Milazzo, da parte della dottoressa Felicia Ma-nicastri, una pregiata riproduzione della Carta di Garibaldi.

Commenti