Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BROLO: ALLA MULTIMEDIALE TOTÒ AMICO, IL PITTORE AMATO DA SCIASCIA

Alla Sala Mulimediale "Rita Atria" alle ore 19,00 l'inaugurazione della "personale" di Amico, visitabile sino al 25 luglio. "La pittura è un'arte e saper dipingere ne attesta l’arte"
Brolo, 20/07/2013 - vive e lavora a Caltanissetta. La sua opera è stata più volte presentata, recensita e lodata da personaggi di spicco della cultura italiana quali Leonardo Sciascia (Galleria "Cavallotto" Caltanissetta, Galleria "Le Muse" Bologna, Galleria "Il Paladino" Palermo), Franco Grasso, Sebastiano Addamo (Mondadori).
Questo periodo, verso la fine degli anni Sessanta, vide anche l'invito ad esporre presso la Galleria Nuova Pesa di Roma diretta dal senatore Antonello Trombadori. Dopo diverse mostre, collettive e personali, in varie parti d'Italia, l'artista ha deciso di lavorare "in privato", fuori (per motivi di famiglia) dai giri delle mostre, dedicandosi alla vendita diretta. Tantissimi suoi inchiostri, schizzi e tele in acrilico abbondano sulle pareti di villette ed appartamenti della borghesia nissena. I suoi quadri se li sono contesi il più moderno hotel della città, la storica sala del vecchio ristorante Cortese e alcune banche.

Commenti