Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BROLO TOURIST CARD E BUS NAVETTA: PER FAVORIRE ACQUISTI E SHOPPING

22/07/2013 - La Brolo Tourist Card è uno strumento tutto da scoprire per chi vuole programmare al meglio la sua visita a Brolo. L’idea guarda ai residenti nei villaggi turistici della zona e per chi ha scelto di soggiornare nelle strutture ricettive dei paesi limitrofi. Con cinque euro si ha diritto al trasfert col bus navetta dedicato, alla visita del castello e del museo della tortura, all‘ingresso alla mostra dei sacerdoti mummificati, presso la sala
multimediale "Rita Atria", ma anche alla degustazione del gelato tipico locale e ad una serie di sconti nei negozi che hanno aderito alla promozione.

Le card hanno taglio diverso accanto a quella "normale" c'è la Free per i i più piccoli e Mini per categorie speciali di utenze. Il bus fa più corse al giorno, parte dalle porte di San Giorgio di Gioiosa Marea, fa tappe e soste, tutto su prenotazione, ogni giovedì e venerdì, fino a Brolo, qui lo staff dell’accoglienza illustra percorsi ed iniziative e nel tour anche spazi dedicati all'intrattenimentgo musicale.
Il giro per le viuzze del centro storico sarà preludio allo shopping. Più di settanta le iniziative sino ad oggi convenzionate e tutto per cinque euro.

Per i possessori della card c'è anche la possibilità di fermarsi a Brolo per la cena e rientrare nei villaggi turistici di provenienza a mezzanotte dopo aver visto gli spettacoli del cartellone estivo.

Il servizio si è attivato venerdì scorso e durerà tutta l’estate.

Per prenotare il bus navetta: Lillo: 349 2664957 - Maria: 333 5449828. Gli orari di tutte le corse ed i punti di fermata anche su www.brolo.it www.dimorandobrolo.it
Gli orari di luglio
VILLA RIDENTE 15.45 - CAPO CALAVA' 15.55 - BAIA CALAVA 16.05 - VILLA GIULIA 16.10 - CAPO SKINO 16.15 - SIKANI 16.20 - GIOIOSA CENTRO 16,25 - CALANOVELLA 16.30 - GLIACA CENTRO 16,35 - ARRIVO BROLO 16.45 - PARTENZA DA BROLO PER IL RIENTRO OTRE 20,15
VILLA RIDENTE 21,00 - CAPO CALAVA' 21,05 - BAIA CALAVA 21,10 - VILLA GIULIA 21,15 - CAPO SKINO 21.20 - SIKANI 21.25 - GIOIOSA CENTRO 21,30 - CALANOVELLA 21.35 - GLIACA CENTRO 21,40 - ARRIVO BROLO 21,45 - PARTENDA DA BROLO PER RIENTRO ORE 24,00


Commenti