Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CAMPOFELICE DI ROCCELLA, DIBATTITO SU “RUOLO DELLA STAMPA E LOTTA ALLA MAFIA”

Pino Maniaci
Campofelice di Roccella, 20/07/2013 - Nell’ambito della manifestazione “Il villaggio della legalità” organizzata dal Comune di Campofelice di Roccella si terrà Sabato 20 Luglio 2013 alle ore 21,00 presso il Belvedere dei tramonti a Campofelice di Roccella il dibattito “Ruolo della stampa e lotta alla mafia”.
All’incontro prenderanno parte, dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Direttore della rivista Espero, e il saluto del sindaco di Campofelice di Roccella Massimo Battaglia, Ciro Cardinale, Vicedirettore della Rivista Espero, Pino Maniace, Direttore di Telejato, Luciano Mirone, Giornalista, autore del libro “Gli insabbiati. Storie di giornalisti uccisi dalla mafia e sepolti dall'indifferenza”. Il dibattito organizzato dal Comune di Campofelice di Roccella e dalla rivista Espero è una riflessione a più voci sul ruolo dell’informazione nella lotta alla mafia, a partire dalla situazione siciliana che ha visto otto giornalisti che hanno pagato con la vita il loro amore per la giustizia e la verità.


Commenti