Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

E' MORTO AMAR BOSE, PIONIERE DELL'ALTA FEDELTA'

E’ morto Amar Bose '51, SM '52, SCD '56, ex membro della facoltà del MIT e il fondatore di Bose Corporation. Aveva 83 anni. Il Dr. Bose ha conseguito laurea, master e dottorato al MIT, in ingegneria elettrica. Gli è stato chiesto di fare parte della facoltà nel 1956 ed ha accettato la proposta di insegnare per non più di due anni. E’ stato membro della facoltà del MIT fino al 2001.

Durante la sua lunga permanenza al MIT, il Dr. Bose ha lasciato il segno sia nella ricerca e nella didattica. Nel 1956, ha iniziato un programma di ricerca in fisica acustica e psicoacustica, consentendo lo sviluppo di molti brevetti in acustica, elettronica, sistemi non lineari e teoria della comunicazione.

In una lettera del 1969 alla facoltà, l’allora preside della Facoltà di Ingegneria RL Bisplinghoff ha scritto: "Il Dott. Bose è conosciuto e rispettato come uno dei grandi maestri del MIT e per la sua ricerca creativa e forte nelle aree di acustica, design dell’altoparlante, amplificatore-modulatori e sistemi non lineari. "
Durante la sua lunga permanenza al MIT, il Dr. Bose ha lasciato il segno sia nella ricerca e nella didattica. Nel 1956, ha iniziato un programma di ricerca in fisica acustica e psicoacustica: questo ha portato al suo sviluppo di molti brevetti in acustica, elettronica, sistemi non lineari e teoria della comunicazione.

Paul Penfield Jr., professore emerito di ingegneria elettrica, era un collega del Dr. Bose, e ricorda ciò che ha reso il dottor Bose diverso. "Amar era personalmente creativo", ha detto, "ma a differenza di tante altre persone creative, era anche introspettivo. Poteva capire e spiegare i propri processi di pensiero e offrirli come guide per gli altri. Forse questo aiuta a spiegare perché lui era un maestro così amato ".

Commenti