Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FORMAZIONE PROFESSIONALE, BISOGNA FERMARE IL BUSINESS E AVVIARE UNA NUOVA STAGIONE

Palermo, 20/07/2013 - L’intervento della magistratura conferma tutti i dubbi di chi, lo Snals Confsal fra i primi, ritiene la formazione professionale Siciliana gravemente attraversata da fenomeni di malaffare e di mala gestione.
Da anni denunziamo le gravi inadempienze degli enti nei confronti dei lavoratori e gli altrettanti gravi silenzi della pubblica amministrazione Siciliana.
L’avviso 20 ha definitivamente trasformato la formazione professionale in un milionario business.

Bisogna fermare la macchina e ripensare ad una nuova formazione professionale Siciliana, superando la struttura attuale. E’ chiaro che tale processo di riforma deve puntare alla salvaguardia dei lavoratori e delle loro famiglie.

Occorre un grande piano di riqualificazione dei lavoratori che sappia trasformare la formazione professionale siciliana. Gli enti hanno fatto il loro tempo occorre mettere in campo una struttura pubblica che sappia superare sprechi e ruberie. Lo Snals Confsal auspica che il governo regionale sappia cogliere l’opportunità e la necessità di avviare una stagione di vero cambiamento e tuteli, come ha sempre dichiarato, tutti i dipendenti della formazione professionale.

Il Coordinatore regionale Snals Confsal settore formazione professionale
Giuseppe Milazzo

Commenti