Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

GUCCIARDI E LACCOTO, PRECARI OK, APPROVATA LA COPERTURA FINANZIARIA FINO AL 31 DICEMBRE

Lavoro. Gucciardi e Laccoto, bene proroga fino al 31 dicembre per l'intero bacino dei precari approvata in commissione ARS
Palermo, 24/07/2013 - “In commissione Bilancio all’Ars è stata approvata la copertura finanziaria per la proroga fino al 31 dicembre dei precari degli enti locali”. Lo dicono Baldo Gucciardi, presidente del gruppo PD e componente della commissione Bilancio all’Ars e Giuseppe Laccoto, deputato del Partito Democratico.
“Il PD si è impegnato per raggiungere questo risultato, la proroga del finanziamento era un passo imprescindibile. Adesso però – concludono Gucciardi e Laccoto – è necessario accelerare l’interlocuzione con governo nazionale, per la definitiva stabilizzazione”.

Commenti