Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

IL TEATRO MASSIMO AL TINDARI FESTIVAL E A CEFALÙ IN OMAGGIO A GIUSEPPE VERDI NEL BICENTENARIO

Tindari Festival, Teatro antico, 30 luglio e 2 agosto 2013, ore 20:30. Cefalù, Basilica cattedrale, 31 luglio, ore 22
Palermo, 26/07/2013 - Il Teatro Massimo chiude la prima parte delle attività artistiche 2013 con importanti manifestazioni sul territorio regionale: nei prossimi giorni sarà infatti ospite della 58a edizione del Tindari Festival, con il balletto “Verdiana” (30 luglio) e con un concerto corale (2 agosto) con musiche di Verdi, e ancora nella
magnifica Basilica Cattedrale di Cefalù (31 luglio) sempre con il Coro diretto da Piero Monti protagonista di un omaggio a Verdi nel bicentenario della nascita.

“Queste attività ‘fuori casa’ dei complessi artistici del Teatro Massimo – ha sottolineato nel corso della conferenza stampa il Commissario straordinario prefetto Fabio Carapezza Guttuso – sono a oggi le ultime cronologicamente di un percorso intrapreso nei mesi scorsi che rende virtuoso un collegamento solo apparentemente bizzarro, e cioè quello della ‘dipendenza’ in Sicilia del Teatro dall’Assessorato regionale al Turismo. Ho pensato che era necessario assecondare tale caratteristica non solo per incentivare le attività che portano nella nostra ‘casa’ turisti da tutto il mondo, ma sviluppare percorsi d’arte e di musica in luoghi meno frequentati (per esempio Petralia Sottana con gli itinerari gaginiani nelle Madonie) che possono essere scoperti anche attraverso la presenza di spettacoli pensati appositamente. Così facendo diamo rilievo alle capacità produttive interne dell'Isola e costruiamo percorsi di condivisione con gli enti locali e il territorio anche per un più razionale impiego delle risorse economiche. Mi piace poi anticipare che stiamo concretizzando una collaborazione con le più note compagnie di navi da crociera, nonché con le strutture alberghiere palermitane cui da alcuni mesi dedichiamo un nuovo servizio privilegiato denominato Massimoguest”.

Questi appuntamenti sono realizzati in collaborazione tra il Teatro Massimo, la Regione Siciliana – Assessore al Turismo Sport e Spettacolo Michela Stancheris, il Comune di Patti – Sindaco Giuseppe Mauro Aquino e il Tindari Festival – direttore artistico Anna Ricciardi, quindi con il Comune di Cefalù – Sindaco Rosario Lapunzina e la Diocesi di Cefalù – Vescovo Mons. Vincenzo Manzella.

“Verdiana” è una creazione coreografica commissionata quest'anno dal Teatro Massimo al coreografo Giancarlo Stiscia, costruita musicalmente su celebri momenti tratti dalle opere di Verdi. Questo balletto, che ha debuttato con successo lo scorso giugno al Massimo di Palermo, sarà riproposto il 30 luglio al Teatro Antico di Tindari dal Corpo di ballo del Teatro Massimo con Francesca Davoli e Riccardo Riccio solisti, i costumi da Marja Hoffmann e le luci di Bruno Ciulli.
La base musicale, eseguita dall'Orchestra del Teatro Massimo diretta da Fabrizio Maria Carminati con interventi del Coro diretto da Salvatore Punturo, disegna un ampio affresco sonoro realizzato da Sergio La Stella contenente le pagine più celebri di opere di Verdi: Nabucco (Sinfonia), I Lombardi alla prima Crociata (Preludio Atto III, Scena 6); Macbeth (Preludio; Coro delle streghe Atto I; Danze Atto III); Luisa Miller (Sinfonia); La traviata (Preludio; Romanza: “Addio del passato”); La forza del destino (Sinfonia); Aida (Preludio); Messa da Requiem (“Dies irae”); Otello (“Ave Maria”); Falstaff (“Tutto nel mondo è burla”); Nabucco (Coro: “Va, pensiero”).

Ancora Verdi per il secondo appuntamento del Teatro Massimo al Teatro Antico di Tindari: il 2 agosto nella cavea sul mare si esibirà il Coro del Teatro Massimo, con la direzione di Piero Monti e Salvatore Punturo al pianoforte; in programma celebri pagine corali dalle opere di Giuseppe Verdi, tra cui Nabucco, I Lombardi alla prima crociata, Macbeth, La forza del destino La traviata, Aida e il più raro Stabat Mater. Omaggio al bicentenario di Richard Wagner con il suggestivo Coro dei pellegrini dall'opera Tannhäuser.

Mercoledì 31 luglio alle ore 22 il Coro sempre con Piero Monti e Salvatore Punturo saranno a Cefalù straordinariamente ospiti della Basilica Cattedrale, uno dei luoghi simbolo dell’arte e della religiosità siciliane in cui convivono le testimonianze musive volute da Ruggero II con le bellissime vetrate sacre di Michele Canzoneri nate dal sodalizio con don Crispino Valenziano, “un’occasione – sottolinea ancora il Commissario Carapezza Guttuso – per ribadire attraverso l’armonia e la concordia del Coro del Massimo (affidato da alcuni mesi alla ottima direzione di Piero Monti, le cui ‘cure’ stanno già mostrando i primi risultati) un abbraccio tra la più grande istituzione culturale siciliana e un centro di particolare rilievo territoriale, turistico e artistico come Cefalù che in tale unione simboleggia l’intera Isola”.

Tindari Festival, Teatro Antico, 30 luglio, ore 20:30
VERDIANA
Creazione coreografica in due parti di Giancarlo Stiscia
in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi
Musica di Giuseppe Verdi
Elaborazioni e trascrizioni di Sergio La Stella

Esecuzione dell’Orchestra e del Coro del Teatro Massimo
Direttore Fabrizio Maria Carminati
Maestro del coro Salvatore Punturo
Incisa in occasione della prima esecuzione assoluta (Palermo, Teatro Massimo, giugno 2013)

Regia e coreografia Giancarlo Stiscia
Direttore dell’allestimento scenico Angelo Canu
Costumi Marja Hoffmann
Luci Bruno Ciulli
aiuto alla coreografia Maria Grazia Santucci

Interpreti principali
Francesca Davoli - Riccardo Riccio
Corpo di ballo del Teatro Massimo
Elisa Arnone, Monica Piazza, Floriana Zaja, Annalisa Bardo*, Lucia Ermetto* Noemi Ferrante, Simona Filippone*, Romina Leone*, Alessia Pollini, Giada Scimemi, Jessica Tranchina*
Vito Bortone*, Marcello Carini, Daniele Chiodo*, Fabio Correnti, Gaetano La Mantia*, Gianluca Mascia*, Diego Millesimo*, Benedetto Oliva, Angelo Perfido, Giuseppe Rosignano
*Solisti in questa produzione a Tindari
La donna Lucia Bochicchio (mimo)

Allestimento del Teatro Massimo

Cefalù, Basilica Cattedrale, 31 luglio, ore 22:00
Tindari Festival, Teatro Antico, 2 agosto, ore 20:30
CONCERTO DEL CORO DEL TEATRO MASSIMO
Direttore Piero Monti
Pianoforte Salvatore Punturo
Soprano Rita Fantaci
Mezzosoprano Carmen Ghegghi
Baritono Antonio Barbagallo
Basso Vincenzo Raso

Giuseppe Verdi
(Le Roncole 1813 – Milano 1901)
Nabucco Sinfonia (versione per pianoforte a 4 mani)
Nabucco (Parte I/1) “Gli arredi festivi”
I Lombardi alla prima Crociata (Atto III/1) “Gerusalem... Gerusalem...”
I Lombardi alla prima Crociata (Atto IV/3) “O Signore, dal tetto natio”
Macbeth (Atto I/1) “Che faceste…”
La forza del destino (Atto III/10) “La Vergine degli angeli”
La traviata Preludio (Atto I, versione per pianoforte a 4 mani)
La traviata (Atto II/10) Coro di Zingarelle e Mattadori
Stabat Mater (dai Quattro pezzi sacri)
Aida (Atto II/2) “Gloria all’Egitto”

Richard Wagner
(Lipsia 1813 – Venezia 1883)
Tannhäuser (Atto III) Coro di Pellegrini

Commenti