Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IMPRENDITORI ARTIGIANI A CONFRONTO SU RIFORME E CRISI AZIENDALI A MESSINA

100 miliardi in Italia e 7 in Sicilia i debiti della pubblica amministrazione con le imprese
MESSINA, 12/07/2013 – Ben cento miliardi in Italia e sette in Sicilia sono i debiti della pubblica amministrazione nei confronti delle imprese, in grado di determinare un notevole aumento delle cessazioni d’attività, e le nuove durano in media appana due anni, difficoltà per il credito degli artigiani, necessità di riforme dell’apparato statale e snellimento della
burocrazia, investimenti infrastrutturali: sono alcuni degli argomenti al centro dell’attenzione, in occasione dell’assemblea quadriennale della Cna (confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa), sabato 13 ore 9,30 nella Sala Consulta della Camera di Commercio, promossa dalla sezione provinciale di Messina, presieduta da Costantino Di Nicolò.

All’incontro prenderanno parte il presidente regionale Cna Giuseppe Cascone, il segretario regionale Mario Filippello e il segretario provinciale Vito Siracusa, che si confronteranno anche sulla spinosa questione dei finanziamenti regionali, artigiancassa, fondi ebas e altri problemi dell’artigianato con proposte e iniziative a sostegno delle aziende, in primis l’abbassamento della pressione fiscale.
Seguirà un dibattito con interventi di artigiani, rappresentanti di organizzazioni sindacali, partiti politici e istituzioni e le elezioni degli organi dirigenti e delegati.

Commenti