Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

IMPRENDITORI ARTIGIANI A CONFRONTO SU RIFORME E CRISI AZIENDALI A MESSINA

100 miliardi in Italia e 7 in Sicilia i debiti della pubblica amministrazione con le imprese
MESSINA, 12/07/2013 – Ben cento miliardi in Italia e sette in Sicilia sono i debiti della pubblica amministrazione nei confronti delle imprese, in grado di determinare un notevole aumento delle cessazioni d’attività, e le nuove durano in media appana due anni, difficoltà per il credito degli artigiani, necessità di riforme dell’apparato statale e snellimento della
burocrazia, investimenti infrastrutturali: sono alcuni degli argomenti al centro dell’attenzione, in occasione dell’assemblea quadriennale della Cna (confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa), sabato 13 ore 9,30 nella Sala Consulta della Camera di Commercio, promossa dalla sezione provinciale di Messina, presieduta da Costantino Di Nicolò.

All’incontro prenderanno parte il presidente regionale Cna Giuseppe Cascone, il segretario regionale Mario Filippello e il segretario provinciale Vito Siracusa, che si confronteranno anche sulla spinosa questione dei finanziamenti regionali, artigiancassa, fondi ebas e altri problemi dell’artigianato con proposte e iniziative a sostegno delle aziende, in primis l’abbassamento della pressione fiscale.
Seguirà un dibattito con interventi di artigiani, rappresentanti di organizzazioni sindacali, partiti politici e istituzioni e le elezioni degli organi dirigenti e delegati.

Commenti