Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

LAVORO, “STORIE DI SUCCESSO” IN PARTENZA DALLA SICILIA

Sono “storie di successo” quelle scritte dall’Accademia delle Editorie. Frutto dell’esperienza pluriennale di Villaggio Maori Edizioni e del Festival DeScritto
Roma, 18/07/2013 - L’Accademia nasce con l’obiettivo di fare formazione editoriale e creare figure professionali qualificate in grado di svolgere un ruolo fondamentale nel management di una casa editrice, con particolare attenzione ai settori della
progettazione, realizzazione, distribuzione, promozione e vendita di prodotti editoriali di qualunque natura e formato. Ma non solo parole. All’insegnamento, infatti, si unisce la pratica. Ed è proprio questo il fattore in più che distingue il percorso formativo dell’Accademia dai vari corsi esistenti.

E alla fine dell’anno accademico, gli allievi si ritrovano subito a fare i conti con il mondo del lavoro. Tra le “storie di successo” che l’Accademia può già vantare, c’è quella di Vera che è al Saggiatore. Vito, Desireé e Ilaria fanno editing transculturale a Roma con Silvia De Marchi e hanno la possibilità di collaborare con l’ufficio stampa del neo deputato Kalhid Chauoki a Montecitorio. Stefania e Daniela organizzano eventi culturali con Dario Zigiotto alla CCM di Milano, Francesca è assistente di produzione presso Agr, importante agenzia di produzione multimediale e comunicazione con sede a Milano, Marina al Salone del libro di Torino per Verbavolant.

L'approccio didattico, per tutta l'offerta formativa dell'Accademia delle Editorie, fonde insegnamenti teorici con quelli tecnici. Un efficace equilibrio tra teoria e pratica, dove cultura, sperimentazione e ricerca sono parte integrante del programma didattico: seminari in aula - lectio magistralis con importanti esperti di settore - workshops - visite a fiere ed eventi - Project Work Finale.

Per l’anno 2013-2014 sono già aperte le iscrizioni e i corsi, a numero chiuso massimo 20 iscritti inizieranno ad ottobre. Ad attendere i neo iscritti interessanti tirocini e nuovi magister come Manuela Caccia della Einaudi, Alessandro Cannavò del Corriere della Sera, Marco Ragaini di San Paolo, Carla De Caro Giunti, E/O, Newton Compton e Marco Figini Salani, Ponte alle Grazie, Ape Junior, Utet.

Confermano la loro presenza anche i “professori” Maria Ida Gaeta Festival Internazionale delle Letterature di Roma, Palo Di Paolo autore per Feltrinelli, Angelo Di Benedetto RTL 102.5.

Commenti