Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MEETUP 5 STELLE "MESSINAINMOVIMENTO": I RICORSI AL T.A.R. RISCHIANO DI CONSEGNARE ANCORA LA CITTÀ AD UNA BAGARRE POLITICA

Messina, 20/07/2013 - Il Meetup 5 Stelle "Messinainmovimento", sui recenti ricorsi al T.A.R. presentati da alcuni candidati al consiglio comunale di Messina, appartenenti alle liste del Pd, pur nel rispetto di quelle che sono le prerogative di legge ed il loro sacrosanto diritto ad esercitarle, ritiene doveroso dichiarare il proprio diritto al “dissenso” nei confronti di un atto che sicuramente, per i suoi potenziali effetti, rischia di consegnare ancora una volta la nostra città ad una bagarre politica della quale si può sicuramente fare a meno.
In questo particolare momento, come verbalmente espresso da tutte le parti politiche durante le consultazioni elettorali e nella fase immediatamente successiva, l’impegno di ogni cittadino veramente democratico dovrebbe essere rivolto verso il comune obiettivo di riportare la città a livelli di “civismo” ormai dimenticati. Ma a cosa servono le belle parole se ad esse non seguono poi “i fatti”? Evidentemente le idee ed i modi della “vecchia politica” sono veramente duri a morire.
Alla nuova amministrazione insediata da un voto popolare chiaro ed assoluto và la nostra solidarietà nella speranza che riesca a lavorare senza interruzioni.

Commenti