Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

MILAZZO, IN MARINA GARIBALDI INIZIA LA 3^ FESTA CGIL MESSINA

MILAZZO (ME), 12/07/2013 - Dopo la tre giorni messinese, la 3^ edizione della Festa della Cgil di Messina si è spostata ieri a Milazzo, in Marina Garibaldi, nei pressi della statua di Luigi Rizzo, dove sono stati allestiti il palco e i gazebo dove è possibile chiedere informazioni e materiale informativo ai rappresentanti delle diverse categorie e settori del sindacato. Ieri pomeriggio i lavori sono stati aperti dal responsabile della Camera del Lavoro di Milazzo, Enzo Sgrò che ha ricordato come quella della Cgil non sia una Festa ma una Piazza del Lavoro, slogan dell’iniziativa, un luogo di incontro e confronto ed elaborazione di strategie sui temi del lavoro, della crisi, dei diritti messi in discussione anche dalle difficoltà degli enti locali, della mancanza di prospettive per i giovani.

La felice esperienza della LUTE, la Libera Università della Terza età che è stata aperta a Milazzo nel 2011 dall’Auser, l’associazione legata alla Cgil che organizza iniziative ludiche e culturali dedicate ai non più giovani, e da un gruppo di volontari di Milazzo, è stata al centro della Tavola rotonda che si è tenuta nel pomeriggio e alla quale hanno preso parte Bartolo Cannistrà, presidente del Comitato scientifico della Lute; Angela Passari, presidente Auser Messina; Claudio Graziano, presidente LUTE; e di Pippo di Natale, presidente Auser Sicilia.

La LUTE conta oggi più di 600 iscritti, nell’anno accademico 2012-2013 ha organizzato 56 corsi con l’aiuto di 60 docenti volontari ed ha avviato anche una nuova sede a Santa Lucia del Mela, è diventata in questi anni un punto di riferimenti importante per tante persone in pensione o semplicemente non più giovanissime sia con la propria attività formativa che con quella d’organizzazione di gite ed eventi. “Noi viviamo in una società che invecchia in fretta perché l’età media della vita si è allungata. Ma questa è anche la società della conoscenza e chi n conosce si sente emarginato- ha osservato Claudio Graziano, presidente LUTE-. Attraverso questa esperienza interamente basata sul volontariato, abbiamo creato una rete di solidarietà e di amicizia per i nostri soci”.

In serata sul palco in Marina Garibaldi si sono esibiti gli Hot sound.
Domani i lavori proseguono alle 18.30 con il dibattito dedicato allo sviluppo del territorio, alle sue potenzialità, al nodo ambientale al quale prenderanno parte :
- Ivo Blandina, Presidente Confindustria Messina
- Giorgio Fasoni, Direttore FMC Italy srl (ex Pectinae)
- Mimmo Fontana, Presidente Legambiente Sicilia
- Emilio Miceli, Segretario generale FILTCEM CGIL Nazionale
- Lillo Oceano, Segretario generale CGIL Messina
- Carmelo Pino, Sindaco di Milazzo
- Enzo Sgrò, Coordinatore CGIL Milazzo
- Natale Torre, Ricercatore florovivaista

A seguire , serata danzante con esibizione scuole di ballo

Commenti