Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

“NEBRODI IN CANTO, PAROLE-SPAZIO-MUSICA”, A FICARRA E SINAGRA

I comuni di Sinagra e Ficarra in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia dell’Università di Parigi 8, organizzano Nebrodi in Canto “parole-spazio-musica”, laboratorio di regia scenica e opera lirica
Sinagra (Me), 28/07/2013 - Il laboratorio si svolgerà dal 20 al 31 luglio a Ficarra e dall’uno al 10 agosto a Sinagra e sarà diretto dal professore Carmelo Agnello, regista e docente all’Università di Parigi 8. L’amministrazione comunale di Sinagra e il sindaco Vincenza Maccora hanno deciso di puntare su questo singolare progetto ritenendolo un’opportunità irrinunciabile per la crescita culturale del territorio.
Al laboratorio parteciperanno professionisti provenienti dalla Francia, dalla Germania, dagli Stati Uniti, dalla Cina, dal Libano, dalla Romania e dalla Polonia.

Le rappresentazioni che si svolgeranno nel comune di Sinagra sono tre. Si inizia il’1 agosto con il concerto Squarci di umana fragilità, recital di arie d’opera che si terrà presso Palazzo Salleo dalle 21,30. Segue il 3 agosto Serenate per il mondo, passeggiata musicale alla scoperta dei vicoli del centro storico in cui i corsisti eseguiranno canti popolari del proprio paese. Si conclude il 6 agosto con l’esecuzione della Cavalleria Rusticana, melodramma in un atto di Pietro Mascagni, in piazza San Teodoro alle 21,30.

L’obiettivo del laboratorio è di offrire agli artisti del territorio dei Nebrodi (cantanti, musicisti, registi) un’occasione formativa imperdibile, dove alla qualificata professionalità dei docenti si coniuga la possibilità di condividere un’eccezionale esperienza di scambio culturale.

Commenti