
Palermo, 01/07/2013 - Il Ministero per i beni e le attività culturali e la Regione Siciliana organizzano un appuntamento articolato su due giornate interamente dedicate a riflessioni, proposte e programmi per la valorizzazione del patrimonio culturale siciliano. Al centro è la presentazione del progetto per la definizione di un Sistema di accreditamento e monitoraggio dei livelli di qualità e degli standard dei luoghi della cultura regionali.
A questo si accompagnano le testimonianze su percorsi analoghi già realizzati in Italia per sistemi museali regionali e l’attenzione sarà focalizzata sull’importanza della adozione di processi di accreditamento e valutazione/autovalutazione che si qualificano non come un momento di mero controllo burocratico, ma costituiscono un costante riferimento per misurare le performance in relazione agli obiettivi da perseguire.
La seconda giornata si apre con la presentazione di una serie di testimonianze di soggetti della società e dell’economia del territorio a favore della cultura, intesa anche come elemento di coesione sociale e territoriale. Seguirà una tavola rotonda di confronto istituzionale e di condivisione programmatica tra vari attori pubblici e privati che a diverso livello indirizzano e governano le politiche di settore.
Palermo, 3 - 4 luglio 2013 Real Albergo delle Povere (Corso Calatafimi, 217)
PROGRAMMA 3 Luglio
SEMINARIO PATRIMONIO CULTURALE E TERRITORIO.
PROGETTI E STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE
POAT MiBAC (Ob. II. 4 del PON GAT FESR 2007 - 2013)
Segreteria organizzativa
Link
L
E
ISTITUZIONI
E
LA
SOCIETÀ
CIVILE
SI
INCONTRANO
:
POTENZIARE
LA
COOPERAZIONE
E
FAVORIRE
LO
SVILUPPO
SOCIALE
ED
ECONOMICO
DEI
TERRITORI
9.00
Registrazione, accreditamento e welcome coffee
9.30
TESTIMONIANZE DAL TERRITORIO
Coordina:
Erminia Sciacchitano
Segretariato generale, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Presidente del Comitato direttivo per la cultura, il patrimonio culturale e il paesaggio del Consiglio d’Europa
Intervengono:
Cristina Alga,
CLAC
-
Centro laboratorio arti contemporanee, Palermo
Enzo Fiammetta,
Fondazione Orestiadi, Direttore del Museo delle Trame Mediterranee, Gibellina (Trapani)
Antonio Presti,
Presidente della Fondazione Fiumara d’Arte Sicilia, Castel di Tusa (Messina)
Florinda Saieva,
Farm Cultural Park, Favara (Agrigento)
11.00
TAVOLA ROTONDA
ISTITUZIONI A CONFRONTO SU COOPERAZIONE E SVILUPPO CULTURALE
Coordina:
Mariarita Sgarlata, Assessore regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana
Intervengono:
Mario Caligiuri, Assessore alla Cultura, Ricerca e Istruzione Regione Calabria, Presidente Commissione Beni e Attività
Culturali della Conferenza Stato
-
Regioni
Domenico Iannello, Direttore del Forum Nazionale del Terzo Settore
Anna Mignosa, Docente in Gestione delle aziende culturali, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Catania
Giuditta Petrillo,
Vicepresidente CSVnet
-
Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato
Giovanni Puglisi, Fondazione Banco di Sicilia
Don Fabio Raimondi, Direttore Ufficio regionale dei Beni Culturali della Conferenza Episcopale Siciliana
CONCLUSIONI
Francesco Cascio, residente della Commissione per l’Esame delle attività dell’Unione Europea all’Assemblea Regionale Siciliana
13.30
Fast lunch
È invitato a seguire i lavori:
Nelli Scilabra,
Assessore regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.