La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

PULIZIE NELLE SCUOLE SICILIANE: 1300 LAVORATORI EX LSU SUBIRANNO UNA GRAVE DECURTAZIONE

Palermo, 04/07/2013 - Si è svolta il 03.07.2013 l'audizione in V Commissione ARS Cultura Formazione e Lavoro richiesta dalle OO.SS. in ordine alle problematiche dei lavoratori ex LSU e Appalti Storici impegnati nelle scuole siciliane.
Nel corso dell'audizione, presieduta dal Presidente della Commissione On.le Marcello Greco, abbiamo espresso la preoccupazione in merito alle questioni
che si stanno delineando a livello nazionale e che hanno gravi ripercussioni sul territorio siciliano.
Come noto, sono circa 1300 i lavoratori ex LSU che svolgono pulizie nelle scuole siciliane e che, a seguito dell'ulteriore taglio previsto dal Governo sui fondi destinati ai servizi di pulizia e accessori negli istituti scolastici d’ogni ordine e grado, subiranno una grave decurtazione delle loro retribuzioni, rischiando di toccare la soglia della povertà.
Il Presidente della Commissione, preso atto di quanto riferito, ha dichiarato che si farà parte attiva con la Regione e col Governo nazionale affinché si trovino soluzioni finalizzate alla soluzione della vertenza.

La SEGRETERIA REGIONALE della FISASCAT sottolinea la necessità e l'impegno di tutte le parti, anche perché l'ulteriore taglio dei costi non solo incide gravemente sui lavoratori ma avrà ricadute anche sulla qualità dei servizi resi nelle scuole.

Commenti