Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

PULIZIE NELLE SCUOLE SICILIANE: 1300 LAVORATORI EX LSU SUBIRANNO UNA GRAVE DECURTAZIONE

Palermo, 04/07/2013 - Si è svolta il 03.07.2013 l'audizione in V Commissione ARS Cultura Formazione e Lavoro richiesta dalle OO.SS. in ordine alle problematiche dei lavoratori ex LSU e Appalti Storici impegnati nelle scuole siciliane.
Nel corso dell'audizione, presieduta dal Presidente della Commissione On.le Marcello Greco, abbiamo espresso la preoccupazione in merito alle questioni
che si stanno delineando a livello nazionale e che hanno gravi ripercussioni sul territorio siciliano.
Come noto, sono circa 1300 i lavoratori ex LSU che svolgono pulizie nelle scuole siciliane e che, a seguito dell'ulteriore taglio previsto dal Governo sui fondi destinati ai servizi di pulizia e accessori negli istituti scolastici d’ogni ordine e grado, subiranno una grave decurtazione delle loro retribuzioni, rischiando di toccare la soglia della povertà.
Il Presidente della Commissione, preso atto di quanto riferito, ha dichiarato che si farà parte attiva con la Regione e col Governo nazionale affinché si trovino soluzioni finalizzate alla soluzione della vertenza.

La SEGRETERIA REGIONALE della FISASCAT sottolinea la necessità e l'impegno di tutte le parti, anche perché l'ulteriore taglio dei costi non solo incide gravemente sui lavoratori ma avrà ricadute anche sulla qualità dei servizi resi nelle scuole.

Commenti