Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ROCCO CHINNICI (1983-2013): IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA A PALERMO IL 29 LUGLIO NEL 30.MO ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI MAFIA

PALERMO, 25/07/2013 - Sarà il ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, a commemorare, lunedì 29 luglio, a Palermo, il giudice Rocco Chinnici, in occasione del 30mo anniversario della
strage di mafia che uccise col tritolo quattro persone. Il programma delle manifestazioni, predisposto dalla Fondazione Chinnici, prevede alle ore 9.15 la deposizione di corone di fiori sul luogo dell’attentato, in via Pipitone Federico dove abitava il magistrato, capo dell’Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo e del primo pool antimafia della
storia.
A seguire, alle 9.45, nella chiesa di San Giacomo dei militari, all’interno della Caserma
“Carlo Alberto Dalla Chiesa” sede del Comando Legione dei Carabinieri (in corso Vittorio
Emanuele 475) sarà celebrata una messa in memoria del giudice, dei carabinieri della scorta, il
maresciallo Mario Trapassi e l’appuntato Salvatore Bartolotta, e del portiere dello stabile, Stefano
Li Sacchi.

Dopo la messa, saranno ricordate le vittime della strage e il sacrificio di Chinnici per amore
della giustizia e della verità. La nota attrice Pamela Villoresi leggerà alcuni brani tratti da un ricordo
di Paolo Borsellino nel volumetto “L’illegalità protetta” al collega e amico Rocco e dal recente libro
“Così non si può vivere. Rocco Chinnici: la storia mai raccontata del giudice che sfidò gli
intoccabili”, dei giornalisti siciliani Fabio De Pasquale ed Eleonora Iannelli, con la prefazione del
presidente del Senato, Pietro Grasso (Castelvecchi editore di Roma). Al termine, un concerto della
fanfara dei carabinieri.

Le manifestazioni proseguiranno di pomeriggio a Partanna, dove Chinnici fu pretore,
all’inizio della carriera (dal 1954), per dodici anni. In piazza Umberto I, alle ore 18.00, su iniziativa
del Comune trapanese, avverrà la deposizione di corone sul bifrontale dedicato al giudice, nel
piazzale antistante gli uffici giudiziari.

Commenti