Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

S. ANGELO DI BROLO: BANDO DI ACCESSO ALL'ASILO NIDO COMUNALE

10/07/2013 - L’amministrazione comunale di Sant’Angelo di Brolo ha pubblicato il Bando di accesso all’asilo nido comunale. L’Asilo accoglierà minori appartenenti alle famiglie residenti nel Comune e, nel caso vi siano posti disponibili, anche quelli di non residenti. Le domande di iscrizione, relative all’anno scolastico 2013/2014, dovranno pervenire entro il prossimo 31 luglio.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Funzionario Responsabile dell’Area Affari Generali e Affari Sociali, D.ssa Maria Grazia Giangarrà - tel. 0941 534102.
La struttura del nido è ubicata nel centro urbano, Via Impastato - Ambrosoli, in ambiente confortevole ed a norma. Vogliamo assicurare, anche per il prossimo anno, ha dichiarato il Sindaco, Basilio Caruso, questo servizio che mira a garantire un efficace intervento nel momento educativo del bambino di età compresa tra i tre mesi ed i tre anni, attraverso l’opera sinergica tra genitori ed educatori.

Commenti