Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

SANTAGATAINARTE CERCA ARTISTI PER MOSTRARE LE PROPRIE ‘STRANE’ OPERE

Sant’Agata Militello, 20/07/2013 - L’Associazione Senzamecenate in collaborazione con l’Associazione Eos selezionano numero 5 artisti tra pittori e scultori impegnati nella realizzazione di opere con l’impiego di tecniche particolari e l’utilizzo di materiale da riciclo, da inserire nell’evento Santagatainarte che si svolgerà presso La Villa Falcone e Borsellino di Sant’Agata Militello, il giorno 10 agosto dalle ore 21.00 in poi.

Santagatainarte è alla sua prima edizione e intende essere un momento di scambio culturale e di promozione dell’arte e della creatività. Abbiamo già raccolto un buon numero di iscrizioni , ma per una maggiore condivisione, abbiamo deciso di allargare la partecipazione anche a chi si trova fuori dal nostro ambito locale.

Gli artisti avranno a disposizione uno spazio completamente gratuito in cui poter mostrare le proprie opere.
Per iscriversi basta inviare, entro e non oltre, il 28 luglio una breve biografia e delle immagini rappresentative dei propri lavori e richiedere il modulo di adesione al seguente indirizzo senzamecenate@gmail.com oppure assoeos2012@gmail.com
Ricordiamo che il numero dei posti è limitato e che selezioneremo gli artisti sull’ordine cronologico delle domande che perverranno alla nostra casella mail e in base all’originalità mostrata.

Commenti