Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SANTI SCARCELLA & CIURICIURIJAZZ ORCHESTRA AL VILLA CELIMONTANA JAZZ FESTIVAL DI ROMA

Villa Celimontana Jazz Festival Roma, domenica 4 Agosto ore 22
Roma, 29/07/2013 - Santi Scarcella è pianista, compositore e cantante. Sta ottenendo ottimi consensi con il suo "CIURICIURIJAZZ- La Sicilia incontra il Mondo", presente più volte al Blue Note di Milano, ospite di Stefano Roffi a Radio 3, di Nino Frassica a Radio 2.
Scarcella interpreta compone ed orchestra musica ispirata alle proprie radici, alla propria identità culturale, inserita in un nuovo contesto decisamente attuale, fatto di improvvisazione jazzistica e cultura mediterranea. Il suo percorso trae spunto dai grandi musicisti che in America hanno contribuito alla nascita prima e allo sviluppo poi, di questo fenomeno culturale, di chiare origini italiane, siciliane in particolare, come Nick La Rocca, Joe lovano, Chick Corea, Frank Sinatra, Joe Venuti, Al di Meola etc.

CIURICIURIJAZZ, nella versione integrale, è un' opera jazz, che intreccia musica e teatro.

Santi Scarcella: Piano, voce e composizione, Puccio Panettieri: Batteria, Marco Siniscalco: Basso, Giovanni imparato: Percussion Gemino Calà: Zampogna, friscalettu, marranzanu; Gian Piero Lo Piccolo: Sax Alto e Soprano; Sergio Vitale: Tromba; Massimo Dedo: Trombone; Monica Proietti: Cori

Commenti