Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

TINDARI FESTIVAL: AL VIA GIOVEDÌ 25 LUGLIO LA 58.ESIMA EDIZIONE

Prenderà il via giovedì 25 luglio la 58esima edizione di Tindari Festival. Undici gli spettacoli in cartellone al teatro greco-romano di Tindari. Ad aprire la rassegna tindaritana saranno le coreografie di “Abraço” di Santina Pellitteri Franco per la regia di Salvo Tessitore

Tindari (Me), 21/07/2013 - Il progetto mette insieme la forza visionaria di diversi coreografi italiani ed europei, che si sono confrontati su un unico tema, l'abbraccio. Il 30 luglio e il 2 agosto il Teatro antico di Tindari incontra il Teatro Massimo di Palermo per due appuntamenti voluti dal direttore artistico Anna Ricciardi in occasione delle celebrazioni del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi. Il primo “Verdiana”, vedrà protagonista il corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo sulla creazione coreografica di Giancarlo Striscia, con la partecipazione di Francesca Davoli e Riccardo Riccio.

Il secondo evento proposto per l’occasione è il Concerto del Coro del Teatro Massimo di Palermo diretto dal Maestro Piero Monti.

L’1 agosto in cartellone la prima nazionale di “Giocasta” con Caterina Vertova per la regia di Stefano Mollica e musiche originali di Luca Pincini che saranno eseguite dal vivo dall'autore.
Gli spettacoli proseguiranno il 5 agosto con Anfitrione di Plauto con la partecipazione di Deborah Caprioglio ed Enrico Guarneri, per la regia di Walter Manfrè e l’8 agosto con “Una sola moltitudine”, spettacolo di danza con le coreografie di Patrizia Bellitti, Danilo Anzalone e Pucci Romeo.

L’evento musicale della cinquantottesima edizione del Tindari Festival vedrà protagonista Alessandro Mannarino con “Corde: concerto per sole chitarre”. Il cantautore romano ripercorrerà la sua carriera, proponendo tutti i suoi successi in un concerto acustico in cui sarà accompagnato da tre grandi musicisti: Fausto Mesolella (degli Avion Travel), Tony Canto ed Alessandro Chimienti.
L’11 agosto andrà in scena il musical “Frediana” con Marco Vito e Tania Tuccinardi per la regia di Piero Di Maria.

A seguire tre spettacoli di teatro. Il 14 agosto, “Aulularia” di Plauto con Camillo Grassi e Massimo Boncompagni, per la regia di Cristiano Roccamo; il 17 agosto “Sogno d'amore ubriaco” con Angelo Campolo, Federica De Cola, Annibale Pavone, Margherita Smedile e Tino Calabrò, per la regia di Angelo Campolo e Annibale Pavone; il 18 agosto “Comicalba” da testi di Aristofane e Plauto con Edoardo Siravo, per la regia di Antonio Silvia.

Si chiude il 22 agosto con il concerto dei “Magnifici Tre” della musica siciliana: il chitarrista Francesco Buzzurro, l’armonicista Giuseppe Milici ed il sassofonista Francesco Cafiso.
Nell'ambito della cinquantottesima edizione della rassegna tindaritana sarà anche ricordata la figura dell'attore Massimo Mollica, scomparso il primo maggio scorso. Il 7 agosto, presso i locali dell’ex convento San Francesco, nel centro storico di Patti, si svolgerà un evento per ricordare la figura dell’attore messinese, molto legato alla città di Patti, e sarà anche inaugurata la mostra in cui saranno esposti manoscritti, bozzetti, locandine e materiale inedito messo a disposizione dalla famiglia Mollica.

Commenti