Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

A GALATI MAMERTINO IL CONVEGNO REGIONALE SU “RICCARDO LOMBARDI: IL RIFORMISTA RIVOLUZIONARIO”

Galati Mamertino, 03 agosto 2013 - Il con la presentazione dei volumi “Lombardi e il fenicottero” e “Diversamente ricchi” di Carlo Patrignani, organizzato dal Circolo Socialista “Monti Nebrodi” del Partito Socialista dei Siciliani insieme all'Istituto di Cultura Politica- xQS e alla Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”, si terrà il 17 agosto
2013 con inizio alle ore 10,00 presso la Sala Consiliare “Salvatore Carnevale” di Galati Mamertino, sul versante messinese dei Nebrodi.

Il Convegno sarà dedicato ad un socialista siciliano che fu e resta una delle figure più interessanti del socialismo internazionale contemporaneo. Prenderanno la parola, tra gli altri, Fabio Cannizzaro, direttore dell’Istituto di Cultura Politica per la Questione Siciliana – xQS, Alfonso Fratacci, segretario del Circolo Socialista “Monti Nebrodi” del PSdS ed Antonio Matasso, presidente della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia.

Concluderà i lavori, Carlo Patrignani giornalista e scrittore, autore dei saggi sopra citati.

Commenti