Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

A MILAZZO LA SAGRA DELLA MELANZANA E GLI EVENTI AL CASTELLO

07/08/2013 - Il 10 e 11 Agosto organizzata dall’associazione folklorica “ Città di Milazzo “, pre-sieduta dal Santo Gitto, col patrocinio del Comune, si svolgerà la 25° Sagra della Melanzana , nel-la piazza Pozzo della frazione di Santa Marina di Milazzo. Il programma prevede sabato il concorso “La melanzana d’Oro”, a cui farà seguito la degustazione di varie specialità di melanzane, accompagnata dalla musica degli amici del gruppo “ Le Sette Note”.
Domenica 11 di scena il folk, con sfilata ed esibizione dei gruppi folk “Città di Milazzo”, “I Mole-si”, e della “Banda della Zoppa ”. Anche nel corso di questa serata spazio alla degustazione.

Eventi al Castello di Milazzo dal 6 all’11 agosto 2013

Mercoledì 7 agosto alle ore 19.30 Conferenza “Architetti Regi e Ingegneri Militari nella Piazzaforte milazzese del XVIII secolo”a cura di Elvira D’Amico, si parlerà di architetti palermitani e messinesi e di ingegneri militari francesi residenti nella nostra piazza nel periodo post assedio spagnolo.
Giovedì 8 agosto ore 18.30 un pomeriggio dedicato ai più piccoli con la “Merenda con Giufà, fiabe e storie siciliane”, a cura di Castello di Carta, gruppo milazzese di scrittura creativa e lettura consapevole.
Alle ore 21 per il ciclo di lezioni a cura della sezione di Milazzo della LUTE, “La Sicilia e … i suoi presidi costieri” del Prof. Cono Terranova.
Apertura della mostra fotografica “Tempo sommerso” di Luce La Rosa.
Venerdì 9 agosto l’associazione Castello di carta, gruppo di scrittura creativa e lettura consapevole, propone due attività:
ore 20 Laboratorio di lettura con l’ass. messinese Terremoti di carta con tema il mare; a seguire si terrà l’Officina multimediale “Mediterraneo”.
ore 20 Inaugurazione della mostra “Omaggio a Nino Leotti” con le sculture di Salvatore De Pasquale. L’esposizione, nel Mastio, sarà visitabile fino a domenica 18 agosto.
Sabato 10 agosto alle ore 19 Presentazione del libro“101 e più cose da.. fare, vedere, scoprire a Milazzo” di Loredana Celebre, Alessandro Di Bella, Lara Gitto”.
Ore 20.30 Prima della tragedia “Schiave” di Francesco R. Vadalà nello splendido scenario del Mastio. Regia di Francesco Vadalà, direzione artistica di Tindaro Italiano. Produzione della Coop Arte E a Capo.
Venerdì, sabato e domenica a partire dalle ore 21 prosegue l’iniziativa della Compagnia del Castello “Castello Divino”, serate di promozione e degustazione dei prodotti della Cantine locali.
Sono visitabili, inoltre, le mostre: 50+50=150 di Rossella Midili e RE (fino all’11 ago), “Valzer di un giorno” di Franco Carlisi (fino al 10 agosto), “Inizio a cambiare il mio punto di vista”, installazioni di Mauro Buccafusca (fino al 18 ago).

Commenti