Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

"AIDA" DAL TEATRO ANTICO DI TAORMINA SU RAIUNO, REGIA DI E. CASTIGLIONE

Cast stellare con l’indimenticabile Radames di Salvatore Licitra, Juan Pons e Isabelle Kabatu
Taormina, 24 agosto 2013 – Gli allestimenti realizzati al Teatro Antico dal regista e scenografo Enrico Castiglione continuano a tenere banco nella programmazione delle reti Rai, e non solo, con ottimi indici di ascolto. Dopo il verdiano "Rigoletto" trasmesso lo scorso 9 luglio in diretta su Rai 5 (e in centinaia di sale cinematografiche in tutto il mondo)
e la "Norma" di Bellini andata in onda il 18 agosto su Raiuno, l’appuntamento è ora con un terzo titolo: l’"Aida" di Giuseppe Verdi registrata nel 2009 al Teatro Antico di Taormina con la regia televisiva di Enrico Castiglione che sarà programmata sempre sulla rete ammiraglia domenica 25 agosto, alle 0.45, subito dopo il TG1.

Si tratta di uno dei più grandi successi mai registrati nella cavea taorminese, e non soltanto nell’ambito della lirica, con ripetuti sold out. La nuova produzione di "Aida", andata in scena nel 2009, s’impose e s’impone ancora oggi per la bellezza e la spettacolarità dell’allestimento, la geniale piramide schiacciata che domina la scena e l’ambientazione esotica ricreata grazie alle innovative proiezioni in alta definizione, create da Enrico Castiglione per rivestire d’Egitto ogni colonna, ogni cavità ed ogni rudere del Teatro Antico, firmando la regia sia teatrale che televisiva e la scenografia, arricchita dai bellissimi costumi di Sonia Cammarata.

Indimenticabile il Radames del tenore Salvatore Licitra, scomparso prematuramente nel 2011 in un incidente stradale, stella di prim’ordine in un cast eccezionale che annovera Juan Pons, Isabelle Kabatu, Christopher Stamboglis, Rossana Rinaldi, insieme ad Antonio De' Gobbi e Raffaella Fraioli, con il Coro Lirico Francesco Cilea istruito da Bruno Tirotta, l’Orchestra Nazionionale dei Conservatori di Musica diretta da Fabio Mastrangelo, le coreografie di Rita Colosi.
Lo spettacolo è stato registrato in alta definizione, già trasmesso in tutto il mondo su Sky e sulle maggiori emittenti e piattaforme internazionali.

L'Aida registrata al Teatro Antico di Taormina non rappresenta solo uno dei grandi successi teatrali e televisivi di Enrico Castiglione, acclamato con oltre quindici minuti di applausi ad ogni recita e trasmesso in tutto il mondo da Sky, ma anche e soprattutto il debutto di un nuovo stile scenico che lo stesso Castiglione ha inaugurato proprio a Taormina: la trasformazione, grazie a spettacolari proiezioni video in alta definizione, dello stesso Teatro Antico in un edificio egiziano a tutti gli effetti o in un palmeto alle rive del Nilo. Non semplici proiezioni, dunque, ma rivestimento scenografico di tutto il Teatro trasformandolo in un edificio egiziano dal forte impatto visivo, tanto che lo spettatore si trovava come immerso nell’Antico Egitto senza percepire la presenza di una scenografia tradizionale.
Enrico Castiglione ha debuttato sul palcoscenico del Teatro Antico di Taormina nel 2007 come regista-scenografo della "Medea" di Luigi Cherubini, omaggio al Teatro Antico come luogo d’eccellenza della cultura e dell’arte classica. Dopo "Medea" che ha segnato all'insegna del "neoclassico" e dopo la travolgente "Tosca" dal forte impatto drammaturgico, "Aida" è la terza opera registrata nel Teatro Antico dal vulcanico regista e scenografo romano.

Commenti