Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

BROLO, L'ORCHESTRA "AFFATUS" NELLA VILLA COMUNALE

Brolo, 05/08/2013 - Concerto in villa questa sera a Brolo. Alle ore 21,30 suonerà l'Orchestra di flauti "Affatus", direttore e solista: Franco Bruno. La manifestazione rientra nel cartellone voluto dall'amministrazione comunale. L’orchestra di flauti Afflatus, costituita nel 2007 su iniziativa del M° Francesco Bruno, è composta dai suoi migliori allievi.
Il repertorio, originale e trascritto, spazia dal genere classico (dal Barocco ad oggi), ad altri generi (Gerswin, Joplin, Mancini, Piovani, Morricone, ecc…). Premiata al Concorso Nazionale “AMA Calabria”nell’edizione 2009, l’orchestra ha già al suo attivo numerosi concerti presso Enti importanti come il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Accademia del flauto di Reggio Calabria, l’Auditorium di Pace del Mela, l’Università di Messina l’Auditorium città di Savoca; e poi Taormina, Alia (Pa), ecc…

La rivista Falaut, giornale specialistico nazionale di flauto, ha dedicato un’intervista al suo Direttore. E’ dedicataria di brani composti da Gullì, Ferrante. E’ in preparazione un CD con musiche adatte alla formazione.

PROGRAMMA

J. Brahms (1833 – 1897) - Danza ungherese n.5
G. Faurè (1845 – 1924) - Sicilienne
G. Verdi (1813 – 1901) - Va, Pensiero
P. Mascagni (1863 – 1945) - Cavalleria rusticana Intermezzo
G. Briccialdi (1818 –1881) - Variazioni sul carnevale di Venezia op.78
N. Piovani (1946 -) - La vita è bella
S. Joplin (1867 – 1917) - The Entertainer
B. Da Mangueira - Tem capoeira

Franco Bruno, ha conseguito il diploma in flauto traverso col massimo dei voti presso il Conservatorio "Corelli" di Messina.
Ha svolto attività concertistica, suonando come solista ed in formazioni da camera in Polonia ( Filarmonica di Varsavia), Turchia ('Istituto Italiano di Cultura di Istanbul), Grecia (teatri greci di Atene, Kalavrita e Tripoli), e presso importanti associazioni concertistiche italiane (a Milano, Napoli, Palermo, Pisa, Foggia, Reggio Calabria, Catania...). Ha effettuato registrazioni per RAI Tre.
Ha collaborato, in qualità di primo flauto con i Solisti Aquilani, l'orchestra Ars Musica di Messina, l'orchestra del teatro Vittorio Emanuele di Messina; come ottavinista, con l'orchestra dell'Opera di Stato di Lipsia e del Teatro Petruzzelli di Bari; come maestro concertatore e direttore, con la Jonica Ensemble, orchestra dell'Associazione Culturale Jonica, presso cui ha tenuto un corso sulla tecnica flautistica nella musica contemporanea. Ha inciso per la Scomegna Fa parte della Sinopoli Chamber Orchestra, con cui ha partecipato alle edizioni del "Sinopoli festival" di Taormina come flauto solista.

Con la stessa ensemble partecipa regolarmente alla Biennale di Venezia, eseguendo musiche di Pennisi, Mann, Clementi, Xenakis, sotto le direzione di F. Maestri, P. Mianiti. Ha tenuto e tiene corsi e master presso le associazioni: "Arte Musica" di Milazzo, "Chorus Line" di Reggio Calabria, "Fiumara d'Arte" di Castel di Tusa, " Festival Mediterraneo" di Messina, Centro Didattico Musicale "Vivere la Musica" di Sinagra (Me), Corsi Annuali presso l'AME (Accademia Musicale Etnea) di Giarre, Masterclass presso l'Accademia del flauto di Reggio Calabria e, per l'Associazione Culturale Jonica, un corso sulla tecnica flautistica nella musica contemporanea.
I° flauto dell'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Messina, ha suonato sotto la direzione di E. Morricone, A. Fogliani. Dal 2006 è direttore dell'orchestra di flauti "Afflatus", composta dai suoi migliori allievi.
Nell'anno accademico 2007/2008 gli è stato dato l'incarico di formare e dirigere l'orchestra di flauti del Conservatorio "Corelli". Gia docente presso il Conservatorio "F. Cilea" di Reggio Calabria, è titolare di cattedra di flauto presso il Conservatorio di Musica "A. Corelli" di Messina.

Commenti