Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

ETNA/UNESCO: SI CONCLUDE A CATANIA LA MOSTRA DEL FOTOREPORTER PARRINELLO

Fino al 22 ottobre il concorso fotografico per professionisti, amatori e community Instagram. Dal 24 al 31 agosto proiezioni al Giardino delle Arti di Taormina
Catania, 22 agosto 2013 – Con circa 5 mila visitatori in due mesi – e il picco in questo mese di agosto con migliaia di turisti stranieri in giro per la città - si conclude domani, a Palazzo Platamone la mostra-evento “Etna Patrimonio dell’Umanità” che il
fotoreporter Antonio Parrinello ha dedicato al vulcano siciliano, inserito nel giugno scorso nella World Heritage List dell’Unesco. La mostra – per la quale l’assessore alla Bellezza Condivisa Orazio Licandro ha disposto la proroga dell’esposizione, inizialmente prevista fino all’8 agosto, fino a tutto domani - è stata resa possibile grazie alla collaborazione di decine di imprenditori privati della provincia di Catania che hanno sostenuto il progetto.

Particolare suggestione - come conferma il gesto della suora nella fotografia (foto Parrinello) - è stata per i visitatori quella di camminare sulla cenere lavica sparsa nella seconda sala espositiva: un espediente emozionale e fortemente evocativo suggerito a Parrinello in fase di allestimento dalla stilista Marella Ferrera che al tema dell’Etna ha dedicato per l’occasione una installazione con un abito-scultura in pietra lavica. Dal 24 al 31 agosto, intanto, gli scatti dell’Etna di Parrinello saranno proiettati a Taormina nell’ambito di una serie di eventi ospitati nel Giardino delle Arti (Salita Alexander Humboldt, 7).
Proseguono fino al 22 ottobre i concorsi fotografici collegati alla mostra: quello tradizionale (sezioni colore, bianco/nero, video) e quello online #EtnaNearMe, organizzato da NearMe e pensato per la community che utilizza Instagram, la più popolare app fotografica per smartphone e tablet. Info e regolamento su www.etnaunesco.eu.

Commenti