Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FINCANTIERI, LUMIA (PD): "PALERMO IL CANTIERE PIU' ADATTO PER SMANTELLARE LA COSTA CONCORDIA"

Roma, 8 agosto 2013 - "Quali decisioni intendano adottare i ministri in oggetto affinchè il relitto della Costa Concordia sia rimosso e demolito nel modo migliore possibile ed in piena sicurezza". È quanto chiede in un'interrogazione il senatore del Pd Giuseppe Lumia secondo cui "Palermo è il cantiere navale più adatto per ospitare il relitto ed eseguire i lavori di smantellamento
della nave prima di procedere alla demolizione in Turchia. Il cantiere di Palermo, infatti, con un bacino lungo 290 metri è l'unico in Europa in grado di ospitare uno scafo di questa stazza".

"Il porto più vicino - si legge nel documento - alla Costa Concordia, quello di Piombino, non è nelle condizioni di ospitare il relitto sia per le gravi carenze strutturali, sia dal punto di vista organizzativo e dell'expertise". "Come spiega sempre Fincantieri - conclude Lumia - in uno studio apposito realizzato su commissione del Ministero dello Sviluppo economico «il sito destinato a ricevere il relitto dovrà essere pronto entro dicembre 2013 o gennaio 2014, al più tardi», poichè le operazione di rotazione della Costa Concordia dovrebbero concludersi a settembre prossimo e lo scafo una volta rotato dovrà entrare in porto entro tre mesi per evitare di subire nuovi danni".

Commenti