Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

G. DI PIAZZA, UN UOMO MOLTO CATTIVO A CAPALBIO

Capalbio Libri, lunedì 5 agosto 2013 alle ore 19 Giuseppe Di Piazza è Un Uomo Molto Cattivo (Bompiani), con Domenico Arcuri, Luigi Contu, Giancarlo Dotto
04/08/2013 -Una vita apparentemente perfetta: un lavoro di successo a capo di un'importante azienda editoriale; una seconda moglie molto attraente; un figlio che fa il fotografo di moda; serate con gli amici in ristoranti thai-jap milanesi, dove si schioccano baci e stappano Chardonnay, e una giovane amante, Valeria, per cui ha perso la testa. Sari De Luca è un cinquantenne di origini siciliane che vive da sempre a Milano, dove è cresciuto con una famiglia adottiva dopo che i suoi genitori sono morti in un violento incidente d'auto.

 La sua esistenza sembra scorrere con un equilibrio invidiabile fino a quando Valeria, in viaggio di lavoro a Barcellona, scompare. Anzi, viene sequestrata per ordine di un boss mafioso, Mommo Spadaro che ha deciso così di mettere alla prova il manager e capire se potersi fidare di lui. Ma perché? Cosa hanno in comune i due? La risposta si trova in un passato di cui Sari De Luca forse non è pienamente a conoscenza.

Dopo I quattro canti di Palermo, presentato durante la scorsa edizione, Giuseppe Di Piazza torna a Capalbio Libri per il suo secondo romanzo Un uomo molto cattivo, un noir sentimentale dal ritmo intenso e incalzante, che verrà presentato insieme a Domenico Arcuri, amministratore Delegato di Invitalia, al direttore dell'Ansa Luigi Contu e al giornalista Giancarlo Dotto.

Allo scenario del libro, ambientato fra la Sicilia, la Spagna e Milano, ben si accosta il variegato repertorio musicale del sestetto Quella sporca mezza dozzina, composto da Leonardo Ricci, Michele Santinelli, Andrea Lagi, Giampaolo Ciacci, Simone Salvatore e Marco Guidolotti, autore ed arrangiatore dei brani originali. Una performance intrisa di sfumature armoniche e sonorità innovative che prende spunto da famosi brani uniti ad inediti di sapore jazz-rock per un’interpretazione originale e intrigante.

Capalbio Libri 2013 è la settima edizione del festival sul piacere di leggere realizzato da Zigzag in collaborazione con il Comune di Capalbio. La manifestazione ha il patrocinio del Ministero dei Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana e della Provincia di Grosseto. Il festival è realizzato grazie al contributo di importanti aziende nazionali: Enel, Telecom Italia, eni, Poste Italiane, Invitalia, Renault, Banca di Saturnia e della Costa d’Argento, Selpress, Banca CR Firenze. Collaborano con la manifestazione anche alcune aziende locali: Locanda Rossa, Gallù, Ultima Spiaggia, Vivai Stefanelli e Valle del Buttero. Perfettamente inserito nel suo territorio, Capalbio Libri fa parte de La Toscana del Libro, un'iniziativa della Regione Toscana che riunisce i più importanti festival letterari della regione.

Commenti