Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GABRIELE SAVASTA SHOW AL CASTELLO DI MILAZZO

Milazzo, 22/08/2013 - Domenica 25 agosto alle 22.00 Gabriele Savasta arriverà al Castello di Milazzo, direttamente da Zelig, con il suo primo spettacolo “Un cantautore statale” mix di canzoni, cortometraggi, monologhi e sketch di cabaret. Gabriele Savasta fa parte del laboratorio Zelig e porta in giro il suo primo spettacolo di Teatro Canzone dal titolo Un cantautore statale nel quale vengono fuori le diverse anime del cantautore
siciliano in cui poesia, comicità e satira si alternano e si mescolano con leggerezza ma invitando allo stesso tempo il pubblico a far riflettere.

Cantautore poliedrico che spazia dal genere comico-demenziale al teatro canzone, dal cabaret musicale al cantautorato più serio e impegnato, Savasta è stato anche attore, presentatore e animatore. Si avvicina alla musica all’età di 17 anni imparando i primi accordi dal padre e attraverso gli studi intrapresi con il chitarrista Claudio Cusmano si innamora del linguaggio e delle sonorità del Jazz. Studia recitazione ed improvvisazione attraverso i corsi di Massimo Piparo, Annibale Pavone, Giovanni Fortunato e Nicola Calì e completa la sua formazione artistica all’Accademia Nazionale del Comico di Milano.

Commenti