Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

I SOCIALISTI SICILIANI DEI NEBRODI CELEBRANO RICCARDO LOMBARDI

GALATI MAMERTINO (ME), 13 agosto 2013 - Il Partito Socialista dei Siciliani, insieme all’Istituto di Cultura Politica “xQS” ed alla Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”, ricorderanno l’ex ministro ed esponente socialista siciliano Riccardo Lombardi in un convegno regionale che si terrà sabato 17 agosto, a partire dalle 10 del mattino presso presso la Sala consiliare “Salvatore Carnevale” di Galati Mamertino, in provincia di Messina. Interverranno, tra gli altri, Fabio Cannizzaro, direttore dell’Istituto di Cultura Politica per la Questione Siciliana (“xQS”), Alfonso Fratacci,
segretario del Circolo Socialista “Monti Nebrodi” del PSdS ed Antonio Matasso, presidente della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”.

Concluderà i lavori, Carlo Patrignani, giornalista e scrittore, che presenterà i suoi due saggi “Lombardi e il fenicottero” e “Diversamente ricchi”, dedicati al compianto leader della sinistra socialista, nato a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 agosto 1901. In quella sede, Antonio Matasso, a nome della Fondazione intitolata a Carmelo Battaglia, annuncerà l’imminente istituzione di un premio intitolato al sindacalista socialista galatese Salvatore Carnevale.

Commenti