Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

MANLIO DOVÌ DOMANI AL CORALLO DI MESSINA CON “RUBY MAIOR, MINOR CESSAT”

MESSINA, 10/08/2013 - “Il pubblico messinese? Ha segnato la mia vita professionale. E non è un caso. Il mio debutto in teatro è stato proprio a Messina, con Feydeau. Prodotto dal compianto Pasquale Cocivera. Il titolo? ‘Un siciliano a Parigi’, cos’altro avrebbe potuto essere?”.
Conosce gli spettatori e conosce gli spettatori messinesi, Manlio Dovì. E ne è entusiasta, al di là delle ruffianerie.
“A Messina succede questo. Nei primi dieci minuti dello spettacolo gli spettatori decidono tutto, o è vero amore oppure mettono il ‘pilota automatico’. E tu lo senti. Se ti amano è come se ti abbracciassero. Il pubblico messinese è competente, sorprendente, unico. Capace di affetto e lealtà straordinari”.

D’altronde nello spettacolo di Manlio Dovì, “RUBY maior, minor cessat… A schifiu finIMU”, che arriva a Messina per la prima volta, domani domenica 11 agosto al Giardino Corallo, “è il pubblico a fare la regia, sempre. Tanto che lo spettacolo, in sé, è praticamente imprevedibile. Basta una battuta, una risata, un momento di commozione, un suono o una parola provenienti dalla platea e lo spettacolo prende una strada anziché un’altra”. Sempre, però, nel solco della satira che mette in ridicolo tutti e tutto, una satira “per ridere di chi ci comanda, per ridere di tutte le parti politiche, nessuna esclusa, ma anche per ridere di noi stessi”. E sempre nel solco della musica, “che ci ha segnato la vita, una musica che è capace di costringerci a ‘tenere il ritmo’, in tutti i sensi; una musica che accompagna gli spettatori, che ricorda e suscita emozioni”. Musica, per di più, dal vivo con la band composta da Luca Ficari, Ciro Pusateri, Simone Ferrara, Rino Zizzo, Agostino Morello, e con le ballerine Giusy Magoga, Filomena Venturo, Carlotta di Bella sono le ballerine.

Ma perché mettere insieme varietà e rock, satira e spartiti? “Mi hanno sempre detto, a mo’ di critica, che io sono troppo affascinato dal suono delle parole, e sto più attento alla loro musicalità che al loro effetto in termini di battute. Ma io sono cresciuto con il grammelot di Fo, di Gaber, di Proietti. E il suono, il rumore, sono densi di significato”. Che il pubblico coglie, in tutte le sue sfumature. E apprezza. “RUBY maior” continua a fare il tutto esaurito. E Manlio Dovì continua a conquistare, anche in altre interpretazioni, recensioni da premio (l’ultima a Catona per “Il paraninfo” di Angelo Tosto). Insomma, la “formula” è rodata. “Ma no, l’ho detto. E’ il pubblico che decide. Saranno i messinesi ad avere l’ultima parola. Un’ultima parola che non vedo l’ora di sentire”.

Commenti