Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

MESSINA: SOLIDARIETÀ ALLE FAMIGLIE CHE OCCUPANO IL COMUNE PER IL DIRITTO ALL’ABITARE

Messina, 12/08/2013 - Il Circolo “Peppino Impastato” – Rifondazione Comunista Messina, esprime la massima solidarietà alle tre famiglie che da giorni stanno occupando il primo piano di Palazzo Zanca in attesa di un alloggio popolare agognato da anni (alcune dal 1996), ma non ancora assegnato.
Da giorni, con alcuni militanti siamo vicini a queste famiglie portando loro solidarietà attiva che va dal farci portavoci della loro situazione al portargli un pasto caldo. Le passate amministrazioni hanno gestito i criteri di assegnazione delle abitazioni con metodi poco trasparenti.
A tal proposito chiediamo che l’amministrazione e gli organismi competenti facciano luce su quanto accaduto in questi anni,e ci è sembrata positiva e perentoria la scelta dell’Assessore ai Servizi Sociali Nino Mantineo di rivedere siffatte graduatorie.
Il PRC propone alla Amministrazione:

1)l'istituzione di un fondo speciale (compatibilmente con le risorse del comune) inserito nel bilancio comunale dal quale si può attingere per far fronte alle emergenze abitative.

2) la requisizione di alloggi sfitti di privati che abbiano oltre tre alloggi nel comune di Messina
3) e parallelamente, avviare un tavolo tra Sindaco e Prefetto per il blocco immediato di tutti gli sfratti almeno per i prossimi 6 mesi, in modo da dare respiro alle famiglie in emergenza sfratto, concedendo una corsia preferenziale a quei cittadini con a carico anziani, minori, portatori di handicap e malati gravi, con redditi medio bassi.

Infine di fronte alla chiara situazione emergenziale in cui versano le tre famiglie soprattutto con la presenza di minori e disabili, salutiamo positivamente l’iniziativa dell’assessore, Nino Mantineo, per collocare temporaneamente le famiglie presso la scuola di Catarratti
La casa è un diritto, difendiamolo!

Commenti