
Milazzo, 10/08/2013 - Il sindaco Carmelo Pino ha preso atto della nota ricevuta nei giorni scorsi dal Movimento 5 stelle di Milazzo in merito ai lavori nel cantiere he dovrebbe portare alla nascita di un nuovo porticciolo turistico a Vaccarella, di fronte all'ex Asilo Calcagno. I “grillini” che hanno chiesto alla Soprintendenza che ci si attivi per salvaguardare la storia e le tradizioni del rione Vaccarella attraverso il riconoscimento del vincolo etno-antropologico, hanno denunciato pure la posa sull’arenile di sabbia che sarebbe diversa rispetto a quella tipica del Borgo marinaro.
“Mi sono attivato immediatamente chiedendo un intervento del comandante della Capitaneria di porto – ha detto Pino – visto che la competenza appartiene a loro. Già il Comune negli anni scorsi è intervenuto sul cantiere bloccando le opere difformi da quanto autorizzato dagli Enti preposti. L’ho detto subito dopo l’insediamento e lo ribadisco oggi: pretendo il rispetto delle norme poiché dalla loro applicazione passa la tutela ed il recupero dell’identità dei luoghi. E’ giusto che tutti facciano altrettanto”.
Il sindaco poi interviene sul problema del ripascimento della spiaggia di Vaccarella. “In questi giorni sto leggendo di tutto. Dalle proposte di Comitati a prese di posizione di singole associazioni che vorrebbero sostituirsi al Comune addirittura nella progettualità, dimenticando che esiste una logica di interventi nei progetti che non possono essere estemporanei. Le fughe in avanti sono inutili e strumentali. L’Amministrazione nel giugno dello scorso anno ha commissionato all'Ispra di Palermo, uno studio di caratterizzazione dell’arenile compreso tra la marina Garibaldi e Croce di Mare al fine di avere dei dati certi suffragati dal rigore scientifico per poter pianificare un intervento attraverso una richiesta di finanziamento al Ministero dell'Ambiente. Abbiamo ricevuto questo studio che evidenzia che “un'azione volta al ripristino di una condizione di maggiore stabilità sedimentaria possa essere presa in considerazione, previa una programmazione dell'intervento ed il rigoroso ri-spetto dei vincoli ambientali. Questo macrointervento certamente non impedisce all’Ente di valutare soluzioni temporanee per mettere in sicurezza quel tratto di spiaggia per troppo tempo trascurato da tutti”.
.........................
Nuova importante deliberazione del commissario straordinario Valerio De Joannon, nominato per la gestione dell’ente in sostituzione del consiglio comunale. Il funzionario prefettizio, che nella giornata di mercoledì aveva dato il via libera al Piano urbano del traffico, ha esitato anche la questione relativa alla realizzazione del parco commerciale dell’ex Montecatini, approvando la delibera di adozione della variante allo strumento urbanistico e l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio dei terreni di proprietà della R.F.I. (rete ferroviaria italiana).
Nella deliberazione il commissario approva il progetto esecutivo delle opere di urbanizzazione primaria relative alla realizzazione del Parco commerciale mediante il recupero architettonico dello stabilimento industriale ex Montecatini, dà atto che l’approvazione del progetto” costituisce variante allo strumento urbanistico vigente; variante che comporta l’imposizione del vincolo preordinato all’esproprio sulle aree interessate e dichiara la pubblica utilità dell’opera”.
Nessun costo per il Comune in quanto tutti gli oneri finanziari graveranno sulla società che se ne era assunta l’obbligo in sostituzione del pagamento degli oneri concessori così come previsto dalla convenzione approvata nel 2009.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.