Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

ENNIO MORRICONE ALL'ARENA DI VERONA CON DULCE PONTES E GILDA BUTTA' PROTAGONISTI

L'Orchestra Sinfonica della Rai all'Arena di Verona giovedì 22 agosto alle 21.30, protagonista sul podio Ennio Morricone con le sue più celebri colonne sonore: “C'era una volta il West”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “Mission”, “Baarìa”, “Il buono, il brutto e il cattivo” e “Giù la testa”. Interpreti del concerto le voci di Dulce Pontes e Susanna Rigacci e la pianista Gilda Buttà, originaria di Patti. La moglie di Ennio Morricone, Maria Travia, è originaria di S. Giorgio di Gioiosa Marea

Roma, 21/08/2013 - Segna il debutto dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai all'Arena di Verona il concerto di giovedì 22 agosto alle 21.30, che vede protagonista sul podio Ennio Morricone, interprete di alcune tra le sue più celebri colonne sonore. Da “C'era una volta il West” a “Nuovo Cinema Paradiso”, da “Mission” a “Baarìa”, passando per “Il buono, il brutto e il cattivo” e “Giù la testa”: un lungo viaggio per ascoltare il cinema in compagnia di uno dei più grandi compositori di oggi.

In programma anche “Varianti su un segnale di polizia”, dedicato ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e “Meditazione orale”, un brano con la voce registrata di Pierpaolo Pasolini proposto in prima esecuzione assoluta.

“Si tratta di un lavoro commissionatomi più di cinquant'anni fa per il centenario dell'Unità d'Italia – dice Ennio Morricone – e che recentemente ho deciso di riscrivere facendone un pezzo tonale e più immediatamente comprensibile per l'ascoltatore. La voce registrata di Pasolini, ovviamente, resta la stessa”.
Interpreti del concerto, insieme all'Orchestra della Rai, sono le voci di Dulce Pontes e Susanna Rigacci, il Coro Lirico Sinfonico di Verona, la pianista Gilda Buttà, Monica Berni e Francesco Pomarico, rispettivamente primo flauto e primo oboe dell'Orchestra Rai.

Commenti