Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

'PAGINE DI VITA', DANIELA TRIFILO' E I DELITTI DI UN PICCOLO PAESE

BROLO (ME), 17/08/2013 - Domenica 18 agosto 2013, alle ore 19,00, nei locali Ristorante “La Tartaruga” di San Gregorio – Capo d’Orlando, il Preside Prof.re Angelo Santaromita Villa, Direttore editoriale, presenterà il volume Pagine di vita di Daniela Trifilò, pubblicato da Armenio Editore di Brolo (Messina). Interverranno il Prof. Michelangelo Gaglio, Docente di Lettere classiche al Liceo Statale di Patti, il Prof.re Angelo Santaromita Villa, Dirigente scolastico, l’autrice Dott.ssa Daniela Trifilò, Medico analista.
Pagine di vita è un racconto ambientato in un magnifico piccolo paese, tra gente semplice, laboriosa e onesta, che viene coinvolta in tragici eventi delittuosi, i quali portano ad una forte e sentita reazione con risvolti in cui si contrappongono il bene e il male e riflessi che si proiettano a livello nazionale, facendo sorgere anche una nuova attività legislativa.
L’autrice segue il protagonista e pure la coprotagonista della storia non solo nelle azioni, ma soprattutto nel travaglio interiore che sfocia in decisioni e modi di agire forti e non privi di conseguenze. Nel racconto fatti ed eventi drammatici sono narrati sempre in modo chiaro, scorrevole, fortemente avvolgente, con linearità del linguaggio e precisa volontà di comunicare con immediatezza. Nel leggere il racconto ci si sente vibrare dentro e scuotere da una forza arcana che commuove e avvince.

Daniela Trifilò è nata e risiede a Capo d’Orlando. Laureata in Medicina e Chirurgia, specializzata in Allergologia, svolge l’attività di Medico Analista presso il Laboratorio di Analisi Cliniche.

Commenti