Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

S. AGATA MILITELLO: ‘GIOVANI LICEALI’ DEL ’60 COME AI VECCHI TEMPI

Sant’Agata Militello (Me), 18/08/2013 - In un noto Ristorante del Lungomare santagatese, per lunedì 19 agosto 2013, a cinquantatre anni di distanza dal conseguimento della Maturità Classica, hanno programmato un incontro conviviale gli ex alunni del Liceo Classico “Dante Alighieri” di Sant’Agata Militello (Messina).
All’incontro parteciperanno i “compagni di scuola” del mitico anno 1960: Olga Barbuzza, Cono Benedetto, Gaetano Brancatelli, Alberico Cappelletti, Antonino Catania, Maria Teresa Conforto, Bruna Di Bartolo, Giuseppina Germanò, Bartolo Latteri, Giuseppe Lunghitano, Maria Lombardo, Santo Lonbardo, Michele Manfredi, Cono Meli, Antonino Micciulla, Giuseppe Micciulla, Andrea Pappalardo, Cosimo Pirri, Mario Piscitello, Silvana Poddie, Angelo Santaromita Villa, Maria Scavone, Tito Trovato, Ugo Zito, Gaetano Zuccarello.
Per questi “giovani liceali” sarà anche l’occasione per reincontrarsi con le famiglie e per rivedere i luoghi dove hanno trascorso gli anni del Liceo nonché per ricordare i “vecchi tempi” e per raccontarsi del lavoro, dell’impegno nella società e nella famiglia, dei successi, della laboriosità della loro vita e …. dei programmi per il futuro.

Commenti