Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TERREMOTO SUI NEBRODI: A S. ANGELO DI BROLO ACCERTAMENTI SUGLI EDIFICI STRATEGICI

S. Angelo di Brolo (Me), 17/08/2013 - A seguito degli eventi sismici della notte scorsa, il Comune ha effettuato una ricognizione sul territorio ed ha eseguito una serie di accertamenti sugli edifici strategici ubicati nel nostro paese. L’attività di monitoraggio sta procedendo in fabbricati privati, che si trovano in situazioni di possibile vulnerabilità.
Per evitare situazioni di pericolo per l’incolumità della popolazione, si invita la cittadinanza ad effettuare un controllo superficiale nelle proprie abitazioni, tendente ad accertare eventuali segni di danni ai fabbricati.
Qualora dovesse esserci anche il minimo sospetto che l’immobile possa avere subito deterioramenti, anche alle parti esterne (balconi, cornicioni, etc.), si prega di avvertire immediatamente il Comune.

Si invita, inoltre, a segnalare la presenza di soggetti non deambulanti e/o persone anziane che vivono da sole affinché, specie se dimorano in immobili costruiti senza criteri antisismici, siano evacuate preventivamente dai siti in cui si trovano. Allo stato non è possibile fare alcuna previsione sull’evoluzione degli eventi. Appare utile, tuttavia, senza creare allarmismi ingiustificati, prestare la massima attenzione su ogni segnale che possa essere premonitore di situazioni di potenziale pericolo.

In caso di necessità e/o per eventuali segnalazioni, chiamare il numero verde comunale 800 135 427 o ogni altra Autorità (Arma dei Carabinieri, 112, Vigili del Fuoco, 115, Polizia di Stato, 113).
In caso di altre scosse, radunarsi nelle zone già individuate nel Piano comunale di Protezione civile o, qualora si dovesse essere impossibilitati, recarsi in aree idonee distanti dai fabbricati e da ogni altra forma di pregiudizio che possa mettere a repentaglio la propria sicurezza. Si fa presente che le raccomandazioni sulla prevenzione sono contenute nel vademecum distribuito di recente alla popolazione e reperibile nel sito internet del Comune, all’indirizzo www.comune.santangelodibrolo.me.it


Il Sindaco
Basilio Caruso

Commenti