Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

A PALERMO CON LO SCUOLABUS A DIFESA DEI COMUNI SICILIANI DAVANTI AL TENTATIVO DI DIVIDERE IL FRONTE DEI SINDACI

Ficarra (Me), 17/09/2013 - Nella riunione del Consiglio regionale dell’Anci Sicilia tenutasi in data odierna è stata ratificata la decisione già assunta in data 11/9/2013 dall’Assemblea dei Piccoli comuni siciliani di promuovere una grande manifestazione degli Enti locali siciliani da organizzare a Palermo in uno dei giorni dell’ultima settima di settembre del corrente anno. Oggi il Consiglio regionale ha dato il via libera, fissando come data della manifestazione il 26 settembre p.v.. In quella occasione i Sindaci di
tutti i Comuni siciliani (grandi e piccoli) – congiuntamente ai consiglieri comunali e agli assessori - sfileranno per le vie di Palermo con fasce tricolori e stendardi e giungeranno davanti la sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, laddove – qualora si abbia la disponibilità – si svolgerà un incontro con il Presidente della Regione On. Crocetta e con il Presidente dell’Assemblea Regionale On. Ardizzone.

E’ previsto che i rappresentati istituzionali di tutti i Comuni siciliani raggiungano il capoluogo a bordo degli scuolabus comunali. Grande la soddisfazione del Sindaco di Ficarra, Basilio Ridolfo, che è anche coordinatore regionale dei piccoli comuni dell’Anci Sicilia, atteso che si è registrata una forte unità di tutti i Sindaci della Sicilia a prescindere dalla loro dimensione demografica.

“Quella della difesa delle autonomie locali – afferma Ridolfo - sia sotto il profilo istituzionale che della loro tenuta economica, è una vertenza che vede unito l’intero fronte dei comuni siciliani che, giustamente, si deve ribellare davanti alla terribile prospettiva che l’attende attesa l’impossibilità di erogare i servizi essenziali e di garantire finanche gli stipendi dei dipendenti comunali. Dopo aver resistito davanti al tentativo di dividere in fronte dei sindaci operato dai rappresentati del governo regionale in occasione della conferenza regione-autonomie locali del 6 settembre u.s., i Comuni siciliani chiedono con forza l’approvazione di una variazione di bilancio che rimetta il fondo per le autonomie agli stessi livelli del 2012”.

Commenti