Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

banda-grigia-zig
ALL’ARS LA QUESTIONE DEL LAVORO NELLE CAMPAGNE, UNA NORMATIVA IPOCRITA NELL’EUROPA CHE BRUCIA SOLO INTERESSI
  17/09/2013 - L’ARS nella seduta di domani 18 settembre, tra gli altri punti all’odg, tratterà: iniziative in materia di trattamento di materiali agricoli o forestali naturali non pericolosi, come i prodotti della potatura… leggi tutto>>>
LIPARI: SCOPERTI GLI AUTORI DEL FURTO D’ORO ALLA MOGLIE DEL VICESINDACO, DENUNCIATI UN 26ENNE E UN 20ENNE
      Lipari (ME), 16 settembre 2013 - I Carabinieri di Lipari hanno denunciato in stato di libertà due persone, ritenute responsabili di ricettazione. Le indagini dei militari erano scattate all’indomani… leggi tutto>>>
PIRAINO, RIALZATI! I RAGAZZI HANNO FAME DI CULTURA, OLTRE GLI SCHEMI SCOLASTICI
Contro il degrado culturale, l’associazione Peppino Impastato si mette a disposizione della comunità Pirainese, della consulta giovanile, delle altre associazioni interessate… leggi tutto>>>
EX PIP "PAGARLI SENZA FARLI LAVORARE COSTITUISCE UN DANNO ERARIALE"
17/09/2013 - "Il mancato avvio al lavoro dei lavoratori ex PIP è un'offesa alla dignità dei lavoratori stessi e costituisce probabilmente un danno erariale di cui qualcuno, all'interno degli Uffici della Regione… leggi tutto>>>
MAFIA: APPROVATO IL TESTO DELLA COMMISSIONE ANTIMAFIA EUROPEA
BRUXELLES, 18/09/2013 - Con 29 voti a favore e 0 contrari, la Commissione CRIM (sul crimine organizzato, la corruzione e il riciclaggio di denaro) ha approvato… leggi tutto>>>
A MILAZZO ISTITUITA LA CONSULTA PER L’AMBIENTE E APPROVA IL REGOLAMENTO
Milazzo, 17/9/2013 - La giunta municipale ha approvato il Regolamento proposto dall’assessore all’Ambiente, Salvatore Gitto, che istituisce la Consulta per l’Ambiente… leggi tutto>>>
MATTEO RENZI: AL VIA IL “BIG-BANG JONIO ALCANTARA” A SOSTEGNO DELL’ASFALTISTA ALLA GUIDA DEL PD
Taormina, 18/09/2013 – L'associazione "Big Bang Jonio-Alcantara" è adesso una realtà,. Ad essere promotore dell’iniziativa che sta prendendo consistenza è stato il vice presidente… leggi tutto>>>
A PALERMO CON LO SCUOLABUS A DIFESA DEI COMUNI SICILIANI DAVANTI AL TENTATIVO DI DIVIDERE I SINDACI
Ficarra (Me), 17/09/2013 - Nella riunione del Consiglio regionale dell’Anci Sicilia tenutasi in data odierna è stata ratificata la decisione già assunta in data 11/9/2013 dall’Assemblea dei Piccoli comuni siciliani di… leggi tutto>>>
BROLO: L’ISPEZIONE CIRCOSCRITTA AI SOLI ATTI AMMINISTRATIVI SEGNALATI DALLA MINORANZA
Brolo (Me), 18/09/2013 - “I conti tornano…” almeno così ha asserito felice e soddisfatto il sindaco Salvo Messina dopo la relazione… leggi tutto>>>
“PIETRE & STELLE 2013” EQUINOZIO 2013, FIUMARA D’ARTE SCOPRE I PAESAGGI SACRI
18/09/2013 - Un avvincente evento per farci affascinare dai segreti delle antiche civiltà, scoprendo i paesaggi sacri al confine tra terra e cielo seguento le pietre ancestrali...leggi tutto>>>
V-ACCORDION FESTIVAL, A ROMA IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA FISARMONICA DIGITALE
CACCAMO: LA SAGRA DELLA SALSICCIA DOMENICA 13 OTTOBRE 2013
ABITARE BIO, I PROGETTI PER LA SCUOLA SCUOLA 2013 / 2014 PER SICILIA E CALABRIA

Commenti