Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

‘BARTOLANDÒ” , SENZA TELEFONO, GPS, CARTA DI CREDITO E OROLOGIO ALLA RICERCA DELLA SICILIA PERDUTA

‘Bartolandò” nasce dall’idea di un gruppo di naturalisti facenti riferimento al gruppo “New Natural Deterministic”. Senza l’uso di tecnologie come il telefono, il gps, la carta di credito e l’orologio per riprodurre un modello di turismo naturale e allo stesso la cultura locale tradizionale e la conoscenza dei luoghi
Palermo, 13/09/2013 – “Bartolo se ne andò”. Potrebbe essere questa la parola d’ordine, il mezzo di identificazione del progetto denominato
‘BARTOLANDÒ”, nato dall’idea di un gruppo di naturalisti facenti riferimento al “New Natural Deterministic)” , che si rifanno ai concetti di Emile Zola: ereditarietà, ambiente sociale ed epoca storica.

Il progetto “BARTOLANDÒ” coinvolge il gruppo di naturalisti con le propria cerchia professionale, familiare e/o amicale e consiste nel percorrere un itinerario intorno alla Sicilia senza l’uso di tecnologie e strumenti come il telefono, il gps, la carta di credito, l’orologio e il computer portatile. L’automobile, la moto o la bicicletta sono le sole tecnologie previste dal progetto e le sole ammesse.  Sono invece ammessi la macchina fotografica, la cinepresa, le carte geografiche e nautiche, il compasso, la bussola e quanto ritenuto utile al mantenimento della ‘rotta’.

Il progetto ha finalità sociologiche e lo scopo di riprodurre quanto più possibile un modello di turismo naturale e allo stesso tempo di promuovere la cultura locale tradizionale e la conoscenza dei luoghi.

Il gruppo dovrà ritrovarsi alla fine del percorso nel luogo concordato, che rappresenta il traguardo e la fine del primo progetto. Tra i luoghi obbligatori da toccare vi sono Capo Milazzo, Capo Calavà, Castel di Tusa (tratto Atelier d’Arte), Cefalù (Duomo), Termini Imerese, Palermo (Zisa), S. Vito Lo Capo, Trapani, Sciacca, Augusta, Gela, Capo Passero, Catania e Taormina. Una mappa rigorosa permetterà di validare la correttezza del percorso da parte dei gruppi.

All’Isolabella di Taormina avrà il suo culmine il progetto. Le sole date fissate sono quella di partenza e quella di arrivo. Allo scopo di lasciare traccia del proprio ‘passaggio’ sarà obbligatorio fare in modo che una o più persone incontrate lungo il percorso, riferiscano l’avvenuto passaggio con la frase “Bartolo se ne andò”, dal nome di San Bartolomeo di Durham, eremita benedettino sull'isola di Fame.
Il componente del gruppo che riceve l’informazione (o parola d’ordine) può porre domande ai referenti ma non adoperare strumenti tecnologici in possesso degli stessi.

I Comuni interessati al progetto possono contattare l’indirizzo email sicilianomuos@gmail.com.

Commenti