Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BROLO: IL SUPERMERCATO DELLA DISCORDIA ARMA LA TERRA DI... LANCIA

Brolo (Me), 11/09/2013 - Da qual che giorno l’apertura del nuovo supermercato in via Mazzini sta creando malumori, lamentele , perplessità, sia per la sua ubicazione, che in relazione alle autorizzazioni rilasciate ed ai requisiti di base per l’apertura di questa tipologia di attività. Premesso, ma questo non vuol dire escludersi dalle responsabilità di primo cittadino, che l’autorizzazione per l’apertura è stata rilasciata da un organismo estremo a questo ente, la competente SUAP “Terra dei Lancia”, ma
prendendo spunto dai disservizi alla viabilità che quest’attività, suo malgrado, sta determinando e prendendo spunto anche dalla nota del presidente dell’Acib, Carmelo Ioppolo, che mi ha inoltrato, e dalle lamentele dei cittadini, posso evidenziarvi che insieme all’assessore al commercio, Peppino Magistro, abbiamo sollecitato i vigili urbani e gli uffici competenti a relazionare in merito, trovando, qualora esistessero le giuste soluzioni correttive.

In questa sede voglio anche dire di evitare le polemiche sul corpo dei vigili urbani che attua il servizio con diligenza e competenza. E non può esser il capro espiatorio di questa vicenda dove sarà bene comprendere quale siano i luoghi destinati al carico e scarico della merce, inevitabile per un supermercato, le aree destinate a parcheggi e la loro fruibilità. Certo bisogna, a mio avviso, trovare soluzioni di buon senso anche perche ci sono posti di lavoro in gioco, ma posso assicurare che non possiamo mandare i tilt tutto un quartiere per delle previsioni progettuali errate ed la nostra attenzione sta anche nella sicurezza dei passanti, di chi circola, anche in considerazione della prossima apertura delle scuole.

Commenti