Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

DIEGO CUGIA A S. PIER NICETO PRESENTA IL ROMANZO “TANGO ALLA FINE DEL MONDO”

L’Amministrazione municipale di San Pier Niceto organizza la presentazione del romanzo “Tango alla fine del mondo” di Diego Cugia, edizioni Mondadori. Appuntamento da non perdere, presenzierà l’autore. Diego Cugia è nato a Roma ma ha origini sarde
San Pier Niceto (Me), 19/09/2013 - L’Amministrazione comunale di San Pier Niceto, in persona del Sindaco dr. Luigi P. Calderone, è orgogliosa di invitare la cittadinanza tutta alla presentazione del nuovo romanzo di Diego Cugia “ Tango alla fine del mondo” (edizioni Mondadori). L’evento avrà luogo giovedi 19 settembre 2013 alle ore 19.00 presso la chiesa di San Francesco, piazza Diaz, San Pier Niceto.


Intrigante la trama del romanzo: Palermo 1894. Denunciati per aver manifestato contro le tasse, Michele Maggio, sua moglie Caterina e le gemelle Diana e Olivia vengono cacciati dal paradiso: un piccolo podere a Isola delle Femmine. Questo avvenimento sconvolgerà l’esistenza della famiglia Maggio che, tra peripezie ed avvincenti colpi di scena, sarà costretta ad emigrare in Argentina ed a lottare contro le avversità per ristabilire la quiete familiare. Un romanzo unico, appassionante, capace di suscitare grandi emozioni.
Appuntamento da non perdere al quale presenzierà l’autore stesso. Diego Cugia è nato a Roma ma ha origini sarde.

Ha pubblicato numerose opere ( Rumors, Rai-Eri, 1997 - Domino, Rai-Eri, 1998 - Jack Folla Alcatraz, Mondadori, 2000 - No, Bompiani, 2001 - Jack l’uomo della Folla, Mondadori 2002 - Il Mercante di Fiori, Mondadori 2002 - L’incosciente, Mondadori, 2003 - Jack Folla, Lettere dal silenzio, Mondadori 2004 - Un amore all’inferno, Mondadori, 2005 - Zomberos, Mondadori, 2006 - 24 Nero, Mondadori, 2009 - Tango alla fine del mondo, Mondadori, 2013). E’ autore di molteplici programmi radiofonici (1978 “Mocambo Bar” con Paolo Conte, “Voi e io” - 1980 “Torno subito” con Massimo Catalano - 1981 “Torno subito 2”, “La corsa dei levrieri parlanti” - 1982-1983 “Viva la radio” con Lella Costa, Francesco Pannofino, Michele Serra, Antonio Catania, David Riondino - 1984 “Lacrime” con Rina Franchetti - 1986 “Gomitate” – 1991 “La domenica delle meraviglie con Gianni Agus” - 1992 “Gulliver, un musical” con Cochi Ponzoni - 1993 “Portofranco” - 1996 “Il Mercante di Fiori Radiofilm in 60 puntate - “Rumors - Voci incontrollate” con Gastone Moschin “Mio carissimo signor padre” con Sergio Graziani - 1997 “Domino” Radiofilm in 50 puntate - 1999-2000 “Alcatraz - un dj nel braccio della morte” con Roberto Pedicini - 2002 “Jack, l’uomo della folla” - 2006 “Zombie”). E’ autore di importanti programmi televisivi tra cui: 1989 “I ragazzi della III C” – 1990 “La tv degli animali” – 1991 “Ghibli” – 1992 “Magazine 3” – 1993 “Natale al circo” – 1994 “Questa sera rischiamo anche noi “ – 1995 “ La televisione può attendere” – 2001 “Alcatraz”, “Francamente me ne infischio” con Adriano Celentano (coautore) – 2005 “Rockpolitik” – 2006 “Non facciamoci prendere dal panico” con Gianni Morandi.

Modererà l'evento il fondatore del movimento AUT Sonny Foschino Cassata, Presidente dell’Associazione Socio-Culturale Peppino Impastato, a tutela dei diritti dei cittadini e distintasi da sempre per un grande impegno nella diffusione, soprattutto negli ambienti giovanili, della cultura dell'antimafia e della legalità. Interverrà l'assessore ai beni culturali Francesca Pitrone, che ha fortemente creduto nell'iniziativa.

Commenti