Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

FORESTALI: CROCETTA CONVOCA I SINDACATI, PROTESTA SOSPESA

In attesa esito incontro sospesa la protesta e le manifestazioni previste
Messina, 10 sett 2013 – Nella tarda serata di ieri, il presidente della regione Crocetta congiuntamente agli assessori al Bilancio, all’Agricoltura e all’Ambiente – Bianchi, Cartabellotta e Lo Bello-, dopo l’annuncio delle proteste da parte delle organizzazioni sindacali, ha convocato d’urgenza un incontro sulla questione Forestali per stasera,
martedì 10 settembre, alle ore 18.00, presso la Presidenza della Regione.

Alla luce della convocazione, le segreterie regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil hanno quindi sospeso lo sciopero e le manifestazioni previste per domani, 11 settembre, in attesa di valutare l’esito dell’incontro.

Nell’incontro sindacati/governo regionale, le segreterie regionali di Fai Cisl Flai Cgil Uila Uil ribadiranno la necessità di un cambio radicale della politica del Governo regionale nel comparto forestale siciliano che coniughi prevenzione, cura del territorio e ruolo contrale dei lavoratori forestali. In tal senso vanno definitivamente previsti i completamenti delle giornate per l’anno 2013 previste per legge, e verificate ulteriori possibilità di reperire risorse per l’applicazione dell’accordo sindacale 14 maggio 2009 nel quale si introduce una nuova strategia di difesa del territorio.

“Resta inteso- spiegano i segretari provinciali di Fai Cisl Flai Cgil e Uila Uil, Cipriano, Mastroeni e Orlando, che ieri avevano dato notizie dello sciopero e della protesta collegata- che in assenza di risposte chiare e scritte le iniziative di lotta riprenderanno immediatamente”.

Commenti