Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FORESTALI: DALL’ACCORDO GOVERNO REGIONALE / FLAI CGIL-FAI CISL-UILA UIL , RISPOSTE POSITIVE AI ANCHE PER I 3MILA ADDETTI DELLA PROVINCIA DI MESSINA

Messina, 24 sett. 2013 – È stato siglato oggi l’accordo sul settore forestale tra il governo regionale – assessori ambiente e agricoltura, capo di gabinetto della presidenza della regione) e dai sindacati di categoria, Flai Cgil – Fai Cisl e Uila Uil. L’Intesa prevede il finanziamento delle giornate di lavoro garantite per legge ai lavoratori dell’Azienda forestale e agli addetti antincendio delle varie fasce (78, 101, 151 giornate).
Per l’operazione, riferiscono i sindacati, serviranno circa 45milioni. Rispetto alla richiesta del sindacato di puntare il più possibile all’accordo del 2009 (maggiori giornate di lavoro), il Governo ha precisato la disponibilità ad esaminare detta ipotesi collegandola direttamente a possibili economie di settori che si possono realizzare. Sarà inoltre avviato un gruppo di lavoro misto Governo sindacati per il riordino del settore, unificando i contingenti sotto un unico assessorato superando la logica delle perizie e istituendo un capitolo unico per gli operai a tempo indeterminato.

È un accordo importante è il commento dei segretari provinciali di Flai Cgil Fai Cisl e Uila Uil Messina Mastroeni, Cipriano e Orlando che sblocca positivamente la vertenza dando certezze ai lavoratori e prospettando per il futuro un riordino del settore che miri alla salvaguardia dei boschi e dell’ambiente per la tutela e la sicurezza del territorio ridisegnando le finalità del sistema forestale incrementando redditività produttività e vedendo crescere l’occupazione.
Gli stessi dirigenti sottolineano poi che nella realtà messinese nei prossimi giorni si terrà una riunione con il responsabile provinciale dell’Azienda forestale di Messina arch. Aveni per calendarizzare l’immediato rientro al lavoro dei circa 1000 lavoratori della fascia di 78 lavoro e la prosecuzione delle altre fasce.


Commenti