Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

FORESTALI: DALL’ACCORDO GOVERNO REGIONALE / FLAI CGIL-FAI CISL-UILA UIL , RISPOSTE POSITIVE AI ANCHE PER I 3MILA ADDETTI DELLA PROVINCIA DI MESSINA

Messina, 24 sett. 2013 – È stato siglato oggi l’accordo sul settore forestale tra il governo regionale – assessori ambiente e agricoltura, capo di gabinetto della presidenza della regione) e dai sindacati di categoria, Flai Cgil – Fai Cisl e Uila Uil. L’Intesa prevede il finanziamento delle giornate di lavoro garantite per legge ai lavoratori dell’Azienda forestale e agli addetti antincendio delle varie fasce (78, 101, 151 giornate).
Per l’operazione, riferiscono i sindacati, serviranno circa 45milioni. Rispetto alla richiesta del sindacato di puntare il più possibile all’accordo del 2009 (maggiori giornate di lavoro), il Governo ha precisato la disponibilità ad esaminare detta ipotesi collegandola direttamente a possibili economie di settori che si possono realizzare. Sarà inoltre avviato un gruppo di lavoro misto Governo sindacati per il riordino del settore, unificando i contingenti sotto un unico assessorato superando la logica delle perizie e istituendo un capitolo unico per gli operai a tempo indeterminato.

È un accordo importante è il commento dei segretari provinciali di Flai Cgil Fai Cisl e Uila Uil Messina Mastroeni, Cipriano e Orlando che sblocca positivamente la vertenza dando certezze ai lavoratori e prospettando per il futuro un riordino del settore che miri alla salvaguardia dei boschi e dell’ambiente per la tutela e la sicurezza del territorio ridisegnando le finalità del sistema forestale incrementando redditività produttività e vedendo crescere l’occupazione.
Gli stessi dirigenti sottolineano poi che nella realtà messinese nei prossimi giorni si terrà una riunione con il responsabile provinciale dell’Azienda forestale di Messina arch. Aveni per calendarizzare l’immediato rientro al lavoro dei circa 1000 lavoratori della fascia di 78 lavoro e la prosecuzione delle altre fasce.


Commenti