Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOCO D'AZZARDO, LUMIA (PD): FINALMENTE IL PARLAMENTO DETTA REGOLE CHIARE CONTRO

Roma, 05 settembre 2013 - "Finalmente il Parlamento detta regole chiare e incisive al Governo per arginare il fenomeno del gioco d'azzardo nel nostro Paese. Sul mercato dei giochi bisogna intervenire al più presto per contrastare il gioco patologico è combattere gli interessi che le mafie e la criminalità organizzata hanno nel settore".
Lo dice il senatore Giuseppe Lumia, capogruppo del Pd in Commissione giustizia, e primo firmatario dell'Odg unitario presentato ed approvato stamani al Senato.
"Mi dispiace - aggiunge - che il sottosegretario all'economia Giorgetti abbia rimesso la delega sui giochi. La moratoria sulle nuove autorizzazioni è una proposta che il Pd e la maggioranza hanno avanzato a prescindere dalla Lega, tanto da inserirla nell'Odg unitario. Un ordine del giorno che, paradossalmente, è stato votato da tutti tranne la Lega".

Commenti