Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

INAUGURAZIONE DELL’ANNO SCOLASTICO: 3000 BAMBINE E BAMBINI, RAGAZZE E RAGAZZI, STRANIERE E STRANIERI, COETANEE E COETANEI NEL CORTILE D'ONORE DEL QUIRINALE

Assisteranno a esempi e rappresentazioni di tante attività compiute da in varie parti del Paese sulla Costituzione, la difesa dell'ambiente, l'integrazione tra italiani e stranieri, il rispetto della legalità e la lealtà nello sport
21/09/2013 - Saranno circa tremila tra scolari e studenti gli allievi di scuole italiane che entreranno al Quirinale nel pomeriggio di lunedì 23 settembre per la cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico.
Nel cortile d'onore bambine e bambini, ragazze e ragazzi assisteranno a esempi e rappresentazioni di tante attività compiute da coetanei in varie parti del Paese sulla Costituzione, la difesa dell'ambiente, l'integrazione tra italiani e stranieri, il rispetto della legalità e la lealtà nello sport.

Nel corso della cerimonia, il Presidente Giorgio Napolitano e il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, rivolgeranno i loro saluti e auguri agli studenti, agli insegnanti e alle famiglie.

All'incontro interverranno personalità del mondo dello spettacolo, della cultura e dello sport. Condotta da Fabrizio Frizzi, la manifestazione sarà trasmessa, come di consueto, in diretta su Rai Uno dalle ore 16.45 alle ore 18.45, e potrà essere seguita in diretta streaming sul sito www.quirinale.it.

Commenti